Giancarlo De Carlo. The Open Work

Data

12.05.2025

Orario

09:30

Luogo

Badoer, aula Tafuri

Categoria

Convegno

Convegno

Iuav at Work

Università Iuav di Venezia, Archivio Progetti Iuav
Con il patrocinio di Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

A cura di 
Sara Marini, Alberto Petracchin

Il convegno è dedicato a restituire ricerche e riflessioni sull’eredità di Giancarlo De Carlo a vent’anni dalla sua scomparsa. Il suo lavoro si configura come un’“opera aperta” foriera di tematiche e questioni che sono ancora oggi fondamentali per ragionare sulla struttura e sulla forma urbana, per ripensare il rapporto tra spazio e società, o per scrivere e percorrere traiettorie alternative del processo progettuale. L’articolata attività di architetto e professore, le diverse concrete realizzazioni presenti in differenti città, ma anche i testi editi e il suo fondo custodito nell’Archivio Progetti Iuav propongono una mappa ancora in parte da esplorare e direzioni da rilanciare. Più che essere strade concluse, queste esperienze, concrete e teoriche, sono utili oggi per riflettere sulle modalità di lavoro ma anche per continuare a cercare direzioni progettuali e immaginari per le architetture e le città future. L’attualità dell’opera di Giancarlo De Carlo è confermata da una serie di pubblicazioni come libri postumi, riedizioni critiche e traduzioni, che testimoniano quanto la sua voce sia ancora attiva nel disegnare i propositi del progetto contemporaneo, sia fuori che dentro il confine nazionale, ancora in azione nell’aprire il senso dell’architettura.

Il convegno, attraverso le voci di chi ha lavorato con Giancarlo De Carlo e di chi studia la sua opera da diverse prospettive, intende esplorare le complessità e le contraddizioni della sua ricerca. L’incontro vuole restituire quanto è rimasto aperto del suo pensiero, riflettere su quali aspetti del suo lavoro sono rimasti interrotti ma offrono ancora oggi tracce di ricerca e su come alcune sue traiettorie di pensiero continuano a svilupparsi. In sostanza, l’obiettivo della giornata è di affrontare l’opera dell’autore per delineare un campo di discussione sulla progettualità contemporanea.

Saluti e prime riflessioni
Benno Albrecht, rettore dell’Università Iuav di Venezia
Giorgio Calcagnini, rettore dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Anna Vermiglia De Carlo

Interventi
Sara Marini, Franco Mancuso, Alberto Cecchetto, Franco Bunčuga, Giuseppe Longhi, Luca Molinari, Alberto Petracchin, Manuel Orazi, Federico Bilò, Virginia de Jorge Huertas, Franco La Cecla, Jonathan Pierini, Teresita Scalco.

Convegno realizzato nell’ambito della 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia all’interno del progetto Iuav at Work quale estensione nel territorio cittadino del Padiglione Venezia. 

Convegno realizzato con i fondi relativi all’attività di collaborazione fra Fondazione Iuav, Università Iuav di Venezia, Fondazione di Venezia e Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità.