In questa sezione è disponibile una raccolta delle linee guida adottate dall’Ateneo per il miglioramento continuo della qualità.
Le Parti Sociali rappresentano una varietà di interessi, e sono costituite da imprese, amministrazioni pubbliche, associazioni professionali e altre entità connesse ai corsi di studio. Svolgono un ruolo chiave nella definizione della formazione universitaria, in quanto il loro coinvolgimento mira a garantire che le competenze sviluppate siano pertinenti alle richieste del mondo produttivo e delle professioni.
Nell’ambito del processo di miglioramento continuo della qualità della didattica le Schede Insegnamento rivestono un ruolo fondamentale e permettono di gestire in maniera trasparente il rapporto docente-studente, nello spirito della messa in pratica di un processo formativo incentrato sulla partecipazione consapevole e attiva dello studente. Esse svolgono sia una funzione di orientamento nella scelta degli insegnamenti per la predisposizione dei percorsi formativi da parte degli studenti, sia una funzione di comunicazione delle informazioni utili per la frequenza dell’insegnamento stesso.
Queste linee guida hanno l’obiettivo di valorizzare l’opinione degli studenti frequentanti sull’attività didattica dei docenti e di supportare i coordinatori dei corsi di studio nel monitoraggio della qualità e dei servizi predisposti per la didattica. La loro applicazione permette ai coordinatori dei cds di predisporre e programmare per tempo le azioni necessarie per permettere il superamento delle criticità.
Questo documento ha l'obiettivo principale di fornire linee guida operative per la redazione del Rapporto di riesame ciclico, in conformità con i requisiti contenuti nel “Modello di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari” (AVA3).