Questo sito utilizza i cookies per le statistiche e per agevolare la navigazione: maggiori informazioni sono disponibili nella pagina informativa sulla privacy.
Utilizzo dei cookie
Questo sito utilizza alcuni cookie tecnici indispensabili per il suo funzionamento e vorrebbe utilizzare altri cookie utili a migliorarne la fruizione: questi ultimi possono essere attivati solo previo consenso esplicito.
Si tratta di alcuni cookie tecnici indispensabili per il funzionamento del sito che non possono essere disabilitati.
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_iuav_cc
iuav.it
1 anno
Scelte di consenso ai cookie
trasp_iuav_data
iuav.amministrazionetrasparente.cineca.it
1 anno
Cookie tecnici non tracker
trasp_iuav_sid
iuav.amministrazionetrasparente.cineca.it
1 anno
Cookie tecnici di sessione
EsentialCookie-CookieUserSettings
iuav.unifind.cineca.it
1 anno
Cookie tecnici di user preferences
JSESSIONID
iuav.unifind.cineca.it
1 anno
Cookie tecnici di sessione
Si tratta di cookie finalizzati a raccogliere informazioni sulle modalità di fruizione del sito, sul browser impiegato, sulla provenienza del visitatore, ecc..
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
Altimetric
iuav.unifind.cineca.it
1 anno
Altimetric Ribbon (disabilitabile da Unifind)
Youtube
iuav.unifind.cineca.it
1 giorno
Pagine docenti Unifind (disabilitabile da Unifind)
Ulteriori informazioni
Per informazioni sulla privacy policy dell'Università visita questa pagina.
L’insegnamento di Interior design propone un’impostazione innovativa nel panorama nazionale: offre una formazione a cavallo fra diverse discipline, come design degli interni, exhibition, retail, product, visual design, formando figure di grande interesse per il mercato del lavoro.
Gli spazi interni da progettare sono molti: da quelli dell’abitare e lavorare a quelli dedicati all’esposizione, come i musei o le mostre, ma anche alla vendita, come i negozi.
Senza contare che esistono gli “spazi minimi”, come gli interni di una barca, di un treno e di un’automobile, oppure ancora gli “spazi temporanei” di un concerto musicale o di un evento, come di una sfilata di moda o una festa.
L’elemento centrale da cui partire per pensare gli spazi interni sono gli utilizzatori e loro esigenze, ad esempio, di mobilità e flusso, di corretta comunicazione di un’informazione, di facile interazione con dispositivi che forniscono dati o propongono un servizio.
Referente
Fiorella Bulegato
Il curriculum in Product e Visual Design ha un forte legame con il tessuto economico e forma figure professionali esperte sia nel design di prodotto, dei sistemi e dei servizi che della comunicazione visiva e multimediale, nonché del progetto per il digitale, in grado di lavorare subito dopo la laurea ma anche proseguire gli studi adeguatamente formati.
All’interno delle attività didattiche sono previsti corsi storico-critici e di cultura progettuale e visiva, oltre ad incontri con i protagonisti della cultura e dell’imprenditoria italiana
Link utili per le informazioni sul corso di laurea