Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Federica Causarano

 

 

Immagine che contiene persona

Descrizione generata automaticamente

Laureatasi in Architettura-Progettazione architettonica all’università Roma Tre (2015), con la tesi Via della Conciliazione. Progetti 1934-1940. Marcello Piacentini – Attilio Spaccarelli, nel 2020 ha ottenuto l’abilitazione professionale e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica presso l’Università Iuav di Venezia, discutendo la tesi La Domus Aurea: mito, storia e fortuna tra XV e XIX secolo.

Attualmente, è assegnista di ricerca presso lo Iuav con un progetto dedicato a “La Domus Aurea di Nerone, monumento dall’identità negata”.

Ha collaborato al corso di “Storia dell’architettura II” e dal 2011 è assistente al corso di “Storia dell’architettura contemporanea” presso l’Università di Roma Tre (titolare M. Talamona). Dal 2020 collabora ai corsi “Heritage and project e Rome. Urban history and architecture” dello Iuav (titolare V. Zanchettin).

In occasione della mostra L’Italia di Le Corbusier (2012), ha studiato l’uso della fotografia nei primi viaggi romani di Le Corbusier e ha partecipato ai “XVIIIe Rencontres de la Fondation Le Corbusier”.

Nel 2014 è stata assistente del curatore per la mostra Building an Idea: McKim, Mead & White and the American Academy in Rome, 1914-2014.

Nel 2016, per conto dello studio ACTA, ha curato i rilievi di Villa Medici a Roma.

Ha vinto il “Premio Gravagnuolo” per la miglior tesi di laurea in Storia dell’Architettura nel 2016 e nel 2015 ha ricevuto, insieme ad altri, la menzione d’onore nel concorso di idee “Rome Community Ring”.

 

Federica Causarano graduated in Architecture-Architectural Design at Roma Tre University (2015), with the thesis Via della Conciliazione. Progetti 1934-1940. Marcello Piacentini – Attilio Spaccarelli. In 2020 she gained her professional license and completed her PhD in History of Architecture and Urban Planning at the Università Iuav di Venezia, discussing the thesis La Domus Aurea: mito, storia e fortuna tra XV e XIX secolo

She is currently a research fellow at the Iuav with a project dedicate to “The Domus Aurea of Nero, a monument with a lost identity”. 

Since 2010 she has been assistant on the courses “History of Architecture II and History of Contemporary Architecture” at Roma Tre (prof. M. Talamona). Since 2020 she has collaborated on the courses “Heritage and project and Rome. Urban history and architecture” at Iuav (holder V. Zanchettin). 

In 2012, for the exhibition L'Italia di Le Corbusier (2012), she studied the use of photography in Le Corbusier's first Roman trips and participated in the “XVIIIe Rencontres de la Fondation Le Corbusier”. 

In 2014 she was assistant curator for the exhibition Building an Idea: McKim, Mead & White and the American Academy in Rome, 1914-2014.

In 2016 she curated the surveys of Villa Medici in Rome working for the ACTA studio.

He won the “Premio Gravagnuolo” for the best thesis in History of Architecture in 2016 and in 2015 he received, along with others, an honourable mention in the “Rome Community Ring” ideas competition.

 

pubblicazioni

 

“La vigna Gaddi e le proprietà alle Terme di Traiano all’inizio del XVI secolo”, in Per Alvise Trincanato. Studi in memoria di un giovane studioso impaziente, a cura di M. Bulgarelli, Campisano editore, Roma (in corso di pubblicazione), pp. 53-59.

 

Gli anni del rinnovato oblio: la memoria della Domus Aurea nelle fonti e nei documenti tra Sei e Settecento, in Raffaello nella Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche, catalogo della mostra (Roma, inaugurazione 2021), a cura di V. Farinella, Electa, Milano 2020, pp. 225-241.

 

Les voyages d'Italie, in Le Corbusier. Aventures photographiques, atti dei XVIIIe Rencontres de la Fondation Le Corbusier (La Chaux-de-Fonds, 27-29 settembre 2012), Éditions de la Villette, Paris 2014, pp. 30-45.

 

Archival Sources in Rome, in Building an Idea: McKim, Mead & White and the American Academy in Rome, catalogo della mostra (Roma, 21 maggio- 20 giugno 2014), a cura di M. Talamona e P.B. Miller, Gli ori, Pistoia 2014, pp. 195-207.

 

 

 

responsabili scientifici assegno

Massimo Bulgarelli e Sara Di Resta

 

titolo tema della call

Documento/Monumento

Document/Monument

 

titolo progetto assegno

La Domus Aurea di Nerone, monumento dall’identità negata

The Domus Aurea of Nero: a monument with a lost identity

 

abstract progetto

La Domus Aurea incarna a pieno le problematiche del rapporto tra storia e memoria. La memoria del progetto rimase in vita nei secoli che seguono la sua distruzione, nonostante la (presunta) assenza di rovine superstiti. L’esistenza dei resti della reggia -il padiglione esquilino sotto le Terme di Traiano- fu appurata solo nel XIX secolo. Ciò mise definitivamente fine alla damnatio memoriae che aveva portato al totale oscuramento delle tracce materiali della reggia, imponendo il confronto tra rovine -documento storico e fisico del progetto- e memoria ideale della Domus, che si era consolidata grazie alla trasmissione delle fonti classiche che la descrivono. Ripotato così su condizioni di equità il rapporto tra memoria e storia -fin qui sbilanciato in favore della prima- la Domus può da allora riconoscersi sia come testimonianza del passato (monumento) che come documento, spingendo ad indagare quale sia stato il suo insegnamento al presente e quali i lasciti per il futuro.

La ricerca propone di far luce sulle modalità di scavi e restauri di cui fu oggetto la Domus tra XIX e XX secolo; di rintracciare quale fu la divulgazione delle scoperte che ne derivarono e come queste influirono sulla trasmissione della memoria della reggia e sulla sua documentazione, in quanto riscoperta testimonianza dell’antica Roma, al pari di altri monumenti che, a differenza della Domus, rimasero costantemente esposti e non celati. Si intende appurare se l’identificazione dei resti, e la conseguente restituzione alle rovine della propria identità, produsse influssi sulla produzione architettonica otto- novecentesca, oltre che sulla lettura e analisi critica di altre architetture antiche. Ed inoltre, verificare se la memoria del progetto rimase vincolata ai resti materiali, e se la vita del monumento progredì solo in quanto documento del passato o diede adito a nuove e ulteriori suggestioni, come avvenuto nei secoli precedenti e in relazione al solo ricordo ideale della Domus.

 

The problems in the relationship between history and memory are fully embodied by the Domus Aurea. It is one of the most famous buildings of the Ancient Rome and its memory remained alive in the centuries following its destruction, despite the (presumed) absence of surviving ruins. The existence of the remains of the palace - the pavilion under the Baths of Trajan - was only ascertained in the 19th century. This put a definitive end to the damnatio memoriae that had led to the total obscuring of the material traces of the palace and imposed the comparison between the ruins - the historical and physical document of the project - and the ideal memory of the Domus, which had been consolidated thanks to the transmission of the classical sources that describe it. The relationship between memory and history - hitherto unbalanced in favour of the former - has thus been placed on an equal footing: the Domus can now be recognised both as a testimony of the past (monument) and as a document.

The research proposes to clarify on how the Domus was excavated and restored between the 19th and 20th centuries; to trace the dissemination of the resulting discoveries and how they affected the transmission of the memory of the palace and its documentation, as a rediscovered testimony to ancient Rome, like other monuments which, unlike the Domus, remained constantly exposed and not hidden. The aim is to determine whether the identification of the remains, and the consequent restitution of the ruins' identity, had any influence on the architectural production of the 19th and 20th centuries, as well as on the critical reading and analysis of other ancient Roman architectures. Furthermore, it is intended to verify whether the memory of the project remained bound to the material remains and whether the life of the monument progressed only as a document of the past or gave rise to new and further suggestions, as happened in previous centuries but only with the ideal memory of the Domus.

 

 

 

contatti