Sara Di Resta
|
professore associato settore scientifico-disciplinare Contatti tel +39 041 257 1279 orario
di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
conservazione del patrimonio del XX secolo; progetto per il costruito; ricostruzione post-bellica; patrimonio militare dismesso
(English
version below)
Sara Di Resta è professore associato in Restauro architettonico all’Università Iuav di Venezia. Laureata con lode in Storia e Conservazione dei Beni architettonici e ambientali (Iuav, 2003) e in Architettura (Iuav, 2005), è dottore di ricerca in Conservazione dei Beni architettonici con tesi su “Il linguaggio dell'architettura contemporanea per il restauro” (Università Federico II di Napoli, 2010).
Dal 2010 ha insegnato negli atenei di Trento, Venezia e Bologna. Dal 2013 è ricercatore (TD-A, poi TD-B) in Restauro architettonico all’Università Iuav di Venezia.
Le sue ricerche approfondiscono i temi della conservazione del patrimonio del XX secolo, della ricostruzione post-bellica e del rapporto tra Antico e Nuovo in architettura.
È autrice di oltre 60 pubblicazioni. Tra queste, le monografie “Le «forme» della conservazione. Intenzioni e prassi dell’architettura contemporanea per il restauro” (Gangemi, 2016) e “Materiali autarchici. Conservare l’innovazione” (Poligrafo, 2021).
Dal 2007 al 2010 fa parte del programma PRIN 2007 “Danni bellici e restauro”. Nel 2018 è autore e consulente scientifico per la mostra “Ricostruzioni. Architetture, città, paesaggio nell’epoca delle distruzioni” (Triennale di Milano).
È relatore e chairman in convegni nazionali e internazionali quali Docomomo International (Lisbona 2016, Lubiana 2018, Tokyo 2021), EAAE (Bucarest 2011, Hasselt 2015, La Coruña 2017), RMB (Berlino 2019). Nel 2019 è keynote speaker all’International Conference “Mies van der Rohe. The architecture of the city” (Politecnico di Milano).
È componente del consiglio della Scuola di Specializzazione Iuav in Beni Architettonici e del Paesaggio, dove ricopre il ruolo di responsabile per la didattica e l’internazionalizzazione.
È membro del consiglio direttivo di SIRA Società Italiana per il Restauro Architettonico e di Docomomo Italia. È membro del comitato scientifico di Iuav Archivio Progetti e del Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali.
Tra le sue collaborazioni, l'intervento di restauro del Tempietto Barbaro di Andrea Palladio, della Provianda di S. Marta a Verona e il piano di salvaguardia della Cattedrale di Jaén. Fa parte del gruppo vincitore del concorso internazionale MUDI Nuovo Museo degli Innocenti a Firenze e del concorso per la valorizzazione dei Fondi ex-Cossar ad Aquileia. Tra il 2011 e il 2013 è consulente di ICCD (MiC) per la valutazione della sicurezza sismica degli edifici storici.
Nel 2017 è medaglia d’oro del Premio Internazionale Domus Restauro e Conservazione “Fassa Bortolo” (Theses Supervisor).
Sara Di Resta is Associate Professor in Architectural Conservation at Università Iuav di Venezia.
She
graduated with honors in History and Conservation of Architectural Heritage
(Iuav, 2003) and in Architecture (Iuav, 2005). She is PhD in Architectural
Preservation with thesis The language of
contemporary architecture for preservation (University of Naples Federico
II, 2010).
Since 2013
she has been Assistant Professor RTD-A (junior researcher) and Assistant Professor
RTD-B (senior researcher) at Università
Iuav di Venezia.
Her
research activities are focused on the conservation of 20th century heritage,
the post-war reconstruction and the architectural language in conservation
design.
She is the
author of more than 60 publications. Between them, the monograph Forms of conservation. Purposes and
practices of contemporary architecture for preservation (Gangemi, 2016) and
Autarchic materials. Preserving the
innovation (Poligrafo, 2021).
Between
2007 and 2010 she joined the PRIN (Research Projects of National Interest)
Research Unit War damaged buildings and restoration. In 2018, she is one of the
authors and scientific advisors of the exhibition Ricostruzioni. Architetture, città, paesaggio nell’epoca delle
distruzioni (Triennale di Milano).
She is
speaker and chairman in national and international conferences like Docomomo
International (Lisbon 2016, Ljubljana 2018, Tokyo 2021), EAAE (Bucharest 2011,
Hasselt 2015, La Coruña 2017), RMB (Berlin 2019). In 2019 she is keynote
speaker at the international conference “Mies van der Rohe. The
architecture of the city” (Politecnico di Milano).
She is
member of the board of SSIBAP – the Iuav School of Specialization in
Architectural and Landscape Heritage, where she is the responsible of education
and internationalization.
She is
board member of SIRA – the Italian Society for Architectural
Conservation, and of Docomomo Italy. She is also member of the scientific
committee of Iuav Archivio Progetti and of the international conference Scienza e Beni Culturali.
Among her
collaborations, the conservation of the Palladian Tempietto Barbaro, the
adaptive-reuse of the military bakery compendium of St. Marta in Verona, and
the MUDI Museum of the Innocents in Florence. She has been consultant for ICCD
(MiC Italian Culture Ministry) in producing the documentation aimed at the
evaluation of the monument’s seismic behaviour.
She is Gold
Medal at the Domus International Prize for Architectural Conservation (Theses
Supervisor, 2017).