Per poter esercitare la professione corrispondente al tuo titolo di laurea devi superare un Esame di Stato che ti permette di conseguire l’abilitazione.
L’Università Iuav di Venezia è riconosciuta sede legale per sostenere gli Esami di Stato per ottenere l’abilitazione all’esercizio delle professioni di architetto, di pianificatore, di paesaggista e di conservatore; all'Ateneo sono affidati i compiti organizzativi e amministrativi, in particolare le iscrizioni, gli aspetti logistici, il rilascio degli attestati.

Gli Esami di Stato sono indetti annualmente dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Sono previste due sessioni di esami a cui corrispondono due distinte sezioni negli Ordini Professionali:
Sezione A - cui si accede con il titolo di laurea specialistica/magistrale e con la laurea di Vecchi Ordinamenti
Sezione B - cui si accede con il titolo di laurea o con il diploma universitario
Per sostenere l'Esame di Stato devi presentare domanda di ammissione presso la sede che hai scelto, nei tempi e nei modi da essa indicati, tenendo conto che la scadenza per la presentazione delle domande e l'inizio delle prove sono le stesse su tutto il territorio nazionale. Puoi presentare domanda in una sola sede universitaria.

L’Università Iuav di Venezia è anche sede d’esame di stato di abilitazione professionale per i candidati cittadini italiani della Regione Trentino-Alto Adige che chiedono di sostenere l'esame in lingua tedesca.

Con Ordinanza del Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR) n. 635 del 29 aprile 2024 sono state definite le date di inizio delle prove degli esami di abilitazione:

Prima sessione 2024

giovedì 25 luglio 2024 per la sezione A
mercoledì 31 luglio 2024 per la sezione B

Seconda sessione 2024

giovedì 14 novembre 2024 per la sezione A

martedì 26 novembre 2024 per la sezione B

La prima e la seconda sessione dell'anno 2024 consistono in una prova pratica e una prova orale. I candidati con tirocinio professionale esonerati dalla prova pratica sono tenuti a sostenere una prova scritta a cui segue una prova orale.

Le prove si svolgono in presenza e vertono su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento, e devono accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.

Le scadenze per la presentazione della domanda di ammissione sono fissate come segue:

Prima sessione

da giovedì 6 giugno 2024 a lunedì 24 giugno 2024

Seconda sessione

da lunedì 23 settembre 2024 a lunedì 21 ottobre 2024

Nota bene
Nella sezione dedicata alla prima sessione 2024 sono pubblicate le informazioni, e vengono pubblicati i successivi aggiornamenti, riguardanti i calendari e le modalità di svolgimento degli esami, le commissioni, l’assegnazione dei candidati alle commissioni, il calendario degli esami e ogni informazione utile.

  • dal lunedì al venerdì, ore 10-12
  • +39 041 257 1917
  • +39 041 257 2101