Nuova convenzione quadro tra Università Iuav di Venezia e gli Ordini degli Architetti P.P.C. del Veneto
Nella cornice del protocollo di intesa firmato il 29 aprile 2015 tra l’Università Iuav di Venezia e gli Ordini degli Architetti P.P.C. del Veneto in materia di qualificazione professionale dei giovani architetti, è stata attivata una convenzione quadroche permetterà ai laureati che lo desiderano di avvicinarsi alla professione attraverso un’esperienza di tirocinio professionale (sotto la guida di un architetto responsabile del tirocinio), propedeutico alle prove di abilitazione all’esercizio professionale.
Cosa prevede la convenzione quadro
La convenzione quadro (che rende operativo quanto previsto dal DPR 328/2001 in materia di accesso alla professione di architetto) prevede tra l’altro:
- la definizione di un regolamento di tirocinio professionale che indichi le modalità per una gestione qualitativa delle esperienze
- che l’attività di tirocinio professionale possa essere svolta solo presso i soggetti ospitanti accreditati secondo i requisiti qualitativi stabiliti nel regolamento
- che l’esperienza di tirocinio professionale sia finalizzata ad acquisire le competenze congruenti con la specifica attività professionale, articolate nel regolamento, e preveda che l’iscrizione alle successive prove dell’esame di abilitazione professionale per lo specifico settore e sezione, avvenga entro 5 anni dalla conclusione certificata dell’esperienza (in entrambe le sessioni previste per ciascun anno)
- un periodo qualificante di 900 ore da svolgersi al massimo entro 12 mesi.