La normativa equipara i richiedenti asilo ai cittadini comunitari o non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.
Tali candidati in attesa del riconoscimento del proprio status di rifugiato (candidati richiedenti asilo), una volta ottenuta la regolare documentazione di soggiorno comprovante lo status di rifugiato, potranno preiscriversi a uno dei corsi di studio offerti da Iuav, secondo i tempi e le modalità definite nei bandi relativi agli accessi ai corsi di primo livello (triennali) o di secondo livello (magistrali). Superate le prove di ammissione/selezione, potranno immatricolarsi, anche sotto condizione, senza ulteriori adempimenti amministrativi in attesa di ottenere dal proprio Paese di origine la documentazione richiesta.
I candidati rifugiati, una volta ottenuto il riconoscimento della protezione internazionale, potranno avvalersi di un regolare permesso di soggiorno che avrà caratteristiche differenti a seconda del tipo di status riconosciutogli.
Candidati rifugiati in possesso dei documenti relativi al titolo di studio
La normativa equipara i rifugiati ai cittadini comunitari o non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, pertanto possono preiscriversi a uno dei corsi di studio offerti dall’Ateneo secondo i tempi e le modalità definite nei bandi relativi agli accessi ai corsi di primo livello (triennali) o di secondo livello (magistrali).
Candidati rifugiati in attesa dei documenti relativi al titolo di studio
I candidati rifugiati in attesa dei documenti relativi al titolo di studio devono contattare il servizio promozione e orientamento (study@iuav.it) e dovranno presentare la documentazione eventualmente in loro possesso.
I titoli di studio saranno sottoposti a valutazione accademica ai fini del riconoscimento/convalida del percorso formativo pregresso indipendentemente dalla conformità alla normativa della documentazione amministrativa presentata.
Alle Università è devoluto il compito del riconoscimento accademico dei titoli in accordo con la legge n. 148 dell’11 luglio 2002 a ratifica dell’art VII della Convenzione di Lisbona.
Con l’adesione formale al “Coordinamento Nazionale sulla Valutazione delle Qualifiche dei Rifugiati (CNVQR) l’Università Iuav di Venezia ai fini della valutazione si avvale dell’esperienza e della collaborazione di esperti del centro CIMEA – Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche.
Ottenuta la regolare documentazione/valutazione dovranno:
- preiscriversi a uno dei corsi di studio offerti dall’Ateneo secondo i tempi e le modalità definite nei bandi relativi agli accessi ai corsi di primo livello (triennali) o di secondo livello (magistrali);
- sostenere le prove di ammissione se previste e, in caso di esito positivo, procedere con l’iscrizione anche sotto condizione qualora non fossero disponibili tutti i documenti richiesti dalla normativa (titolo di studio, dichiarazione di valore, ecc.)
Approfondimento normativo
Contatti
Vai alla rubricaIl call center è attivo
– da lunedì a venerdì, 9 – 18
– il sabato, 9 – 13
(esclusi festivi)