2022
Phalaris. Un giornale di architettura
11 novembre 2022
a cura di Alioscia Mozzato nell’ambito del ciclo di seminari “Fare riviste: avventure, oggetti, teorie”
Giovanni Fraziano Università di Trieste
Prospettive del Made in Italy
27 ottobre 2022
convegno internazionale a cura di Giuseppe D’Acunto, Sara Marini
Progetto Vesper
24 ottobre 2022
seminario di presentazione di “Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria | Journal of Architecture, Arts &
Theory”, a cura del Centro Editoria PARD
saluti: Piercarlo Romagnoni, Francesco Musco, Laura Fregolent
Sara Marini Università Iuav di Venezia, direttrice di “Vesper”, Dario Gentili Università degli Studi Roma Tre, Angela Mengoni Università Iuav di Venezia, Gundula Rakowitz Università Iuav di Venezia, Luka Skansi Politecnico di Milano
Scopus
19 settembre 2022
seminario a cura del Centro Editoria PARD
Ezio Micelli Università Iuav di Venezia
Lo stato delle città. Ricerca sociale nello spazio urbano
13 giugno 2022
a cura di Carlotta De Sanctis nell’ambito del ciclo di seminari “Fare riviste: avventure, oggetti, teorie”
Stefano Portelli Lo stato delle città, Silvio Cristiano Università Ca’ Foscari
Produzione, formazione. “Fare riviste” tra scuola e progetto
13 maggio 2022
a cura di Francesca Zanotto nell’ambito del ciclo di seminari “Fare riviste: avventure, oggetti, teorie”
Jacopo Leveratto Stoà, Antonello Garaguso e Federico Rita Magazzino, Ciro Priore Traccia Audiozine
Art Publishing in Eastern Europe in Times of Crisis
3 maggio 2022
a cura di Camilla Salvaneschi nell’ambito del ciclo di seminari “Fare riviste: avventure, oggetti, teorie”,
introducono: Angela Vettese (Università Iuav di Venezia), Sven Spieker e Susan (Snodgrass ARTMargins
Online)
Corina Apostol Artleaks Gazette, Gergely Nagy A mű (The Artwork) e East Art Mags, Lýdia Pribišová Flash Art Czech & Slovak Edition, Piotr Słodkowski Miejsce
Le lezioni di Venezia. Dialogo tra Jacques Lucan e Nicola Emery
4 aprile 2022
saluti: Laura Fregolent, introducono: Marko Pogacnik, Sara Marini
Nicola Emery Accademia di Architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana
Jacques Lucan École Polytechnique Fédérale de Lausanne (professore emerito)
locandina
2021
Oppositions, Assemblage, Any. Spazi di carta, viaggi in Italia, sguardi d’oltreoceano (online)
22 settembre 2021
a cura di Giorgia Aquilar nell’ambito del ciclo di seminari “Alla ricerca del Made in Italy”, discussant: Piotr
Barbarewicz, Sara Marini
Guido Zuliani Cooper Union University, Renato Rizzi Università Iuav di Venezia
Strumenti di costruzione del processo progettuale (online)
25 giugno 2021
nell’ambito del ciclo “Prefigurazioni II. Forme e strumenti del racconto”, a cura di Sara Marini e Giuseppe D’Acunto, organizzato dalle sezioni Pard e Vide, discussant: Ezio Micelli, Giovanni Carli
Nicola Russi Politecnico di Torino
Livio Sacchi Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
L’architettura on stage tra scrittura e fotografia (online)
18 giugno 2021
nell’ambito del ciclo “Prefigurazioni II. Forme e strumenti del racconto”, a cura di Sara Marini e Giuseppe D’Acunto, organizzato dalle sezioni Pard e Vide, discussant: Valerio Paolo Mosco, Andrea Pertoldeo
Gianni Biondillo scrittore e architetto
Guido Guidi fotografo e docente
Backstage, le ragioni del progetto (online)
18 giugno 2021
nell’ambito del ciclo “Prefigurazioni II. Forme e strumenti del racconto”, a cura di Sara Marini e Giuseppe D’Acunto, organizzato dalle sezioni Pard e Vide, discussant: Francesco Bergamo, Francesca Zanotto
Angela Vettese Università Iuav di Venezia
Elettra Fiumi artista
Forme di narrazione del progetto (online)
11 giugno 2021
nell’ambito del ciclo “Prefigurazioni II. Forme e strumenti del racconto”, a cura di Sara Marini e Giuseppe D’Acunto, organizzato dalle sezioni Pard e Vide, discussant: Renato Bocchi, Luka Skansi
Fabrizio Barozzi fondatore dello studio Barozzi Veiga, Cornell University
Sandro Marpillero fondatore dello studio Marpillero Pollak Architects, Columbia University
Fare cose con le mani. Progettare con il corpo (online)
3 giugno 2021
a cura di Francesca Zanotto nell’ambito del ciclo di seminari “Alla ricerca del Made in Italy”, discussant: Annalisa Sacchi
Gianni Pettena architetto, Virgilio Sieni coreografo
Case postmoderne. Architetture e narrazioni (online)
26 maggio 2021
a cura di Giovanni Carli nell’ambito del ciclo di seminari “Alla ricerca del Made in Italy” discussant: Giuseppe D’Acunto, Sara Marini, Gundula Rakowitz
Paolo Portoghesi architetto, Marco De Michelis storico dell’architettura
La casa sognata. Progetto e immaginario Made in Italy (online)
22 aprile 2021
a cura di Laura Arrighi nell’ambito del ciclo di seminari “Alla ricerca del Made in Italy”, discussant: Mario Lupano, Sara Marini, Angela Mengoni
Gaia Caramellino Politecnico di Milano, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo architetto, Luca Molinari Università della Campania Luigi Vanvitelli
2020
Est e Ovest. Sul guardare i territori dall’Est Europa ai paesaggi culturali USA (online)
3 luglio 2020
nell’ambito del ciclo “Prefigurazioni. Forme e strumenti del racconto”, a cura di Sara Marini e Giuseppe D’Acunto, organizzato dalle sezioni Pard e Vide, discussant: Giorgia Aquilar, Mario Lupano
Gianni Pettena architetto e artista
Luka Skansi Politecnico di Milano
Dall’analogico al digitale. Sul ruolo dell’osservatore tra interpretazione e progetto (online)
29 giugno 2020
nell’ambito del ciclo “Prefigurazioni. Forme e strumenti del racconto”, a cura di Sara Marini e Giuseppe D’Acunto, organizzato dalle sezioni Pard e Vide, discussant: Francesco Bergamo, Alessio Bortot
Davide Tommaso Ferrando Libera Università di Bolzano
Andrea Pertoldeo fotografo
La storia dell’arte è una storia di profezie (online)
18 giugno 2020
nell’ambito del ciclo “Prefigurazioni. Forme e strumenti del racconto”, a cura di Sara Marini e Giuseppe D’Acunto, organizzato dalle sezioni Pard e Vide, discussant: Giovanni Carli, Angela Mengoni
Giovanni Chiaramonte fotografo
Dario Gentili Università degli Studi Roma Tre
Riviste e ricerche
13 febbraio 2020 – Università Iuav di Venezia, Ca' Tron
discussant: Sara Marini, Giorgia Aquilar, Giovanni Carli
Alessandro Rocca Politecnico di Milano
2019
Unveiling Supervenice
18 dicembre 2019
presentazione di “Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria | Journal of Architecture, Arts & Theory”, No. 1 (Supervenice), a cura di Sara Marini, Angela Mengoni, Gundula Rakowitz, Annalisa Sacchi
Giancarlo de Carlo. Giornata di studi
10 dicembre 2019
giornata di studi a cura di Sara Marini e Marko Pogacnik, organizzata in collaborazione con Archivio Progetti Iuav, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, Accademia Nazionale di San Luca, Giancarlo De Carlo 1919-2019 Centenary Committee
Stefano Azzarà Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Francesca Castanò Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Alberto Franchini Accademia di Architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana, Marius Grønning NMBU - Norges miljø- og biovitenskapelige universitet, Ilaria La Corte FAUP - Faculdade de Arquitectura Universidade do Porto, Sara Marini Università Iuav di Venezia, Lorenzo Mingardi Università degli Studi Firenze, Paola Nicolin storica dell’arte e dell’architettura, Manuel Orazi Università degli Studi di Ferrara, Marko Pogacnik Università Iuav di Venezia, Francesco Trovò Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e laguna
Venezia. Immagini dialettiche di una città
ottobre–dicembre 2019
ciclo di seminari a cura di Sara Marini
La vertigine filosofica di Venezia (15 ottobre 2019)
Walter Benjamin e l’aura di Venezia (29 ottobre 2019)
Ernst Bloch: Venezia è una nave di pietra (31 ottobre 2019)
Solo un’attrazione per svagati viaggiatori. Venezia e la crociera greca di Heidegger (18 dicembre 2019)
J.P. Sartre. La laguna dall’altra parte (19 dicembre 2019)
Nicola Emery Accademia di Architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana (visiting professor)
Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria | Journal of Architecture, Arts & Theory
25 luglio 2019
nell’ambito del ciclo “Fare riviste: avventure, oggetti, teorie”
Mario Lupano, Sara Marini, Angela Mengoni Università Iuav di Venezia
Points of View. Politics of Perspective in the Age of Post-Truth
19 giugno 2019
seminario internazionale organizzato in collaborazione con research cell “Through Phenomena Themselves” - Research Pavilion #3 Uniarts Helsinki, discussant: Angela Mengoni, Francesco Bergamo
Emmanuel Alloa St. Gallen, Freiburg
Francesco Zucconi Università Iuav di Venezia
Sensibilia. Aisthesis di una modernità altra
7 maggio 2019
nell’ambito del ciclo di seminari “Laboratorio Italia. Teorie, produzioni, canoni e contraddizioni del Made in Italy”, discussant: Sara Marini, Angela Mengoni
Daniele Balicco École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo architetto
Quaderni della ricerca Iuav 2018
25 febbraio 2019
presentazione dei quattro volumi della collana “Quaderni della Ricerca”, edizione 2018, a cura di Sara Marini, Angela Mengoni, Gundula Rakowitz, Annalisa Sacchi, Università Iuav di Venezia
2018
Classe A. Dimensioni della scientificità
27 novembre 2018
nell’ambito del ciclo “Fare riviste: avventure, oggetti, teorie” a cura di Mario Lupano e Sara Marini, discussant: Laura Fregolent, Angela Mengoni, Gundula Rakowitz, Annalisa Sacchi
Carmen Andriani Università degli Studi di Genova