Questo sito utilizza i cookies per le statistiche e per agevolare la navigazione: maggiori informazioni sono disponibili nella pagina informativa sulla privacy.
Utilizzo dei cookie
Questo sito utilizza alcuni cookie tecnici indispensabili per il suo funzionamento e vorrebbe utilizzare altri cookie utili a migliorarne la fruizione: questi ultimi possono essere attivati solo previo consenso esplicito.
Si tratta di alcuni cookie tecnici indispensabili per il funzionamento del sito che non possono essere disabilitati.
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_iuav_cc
iuav.it
1 anno
Scelte di consenso ai cookie
trasp_iuav_data
iuav.amministrazionetrasparente.cineca.it
1 anno
Cookie tecnici non tracker
trasp_iuav_sid
iuav.amministrazionetrasparente.cineca.it
1 anno
Cookie tecnici di sessione
EsentialCookie-CookieUserSettings
iuav.unifind.cineca.it
1 anno
Cookie tecnici di user preferences
JSESSIONID
iuav.unifind.cineca.it
1 anno
Cookie tecnici di sessione
Si tratta di cookie finalizzati a raccogliere informazioni sulle modalità di fruizione del sito, sul browser impiegato, sulla provenienza del visitatore, ecc..
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
Altimetric
iuav.unifind.cineca.it
1 anno
Altimetric Ribbon (disabilitabile da Unifind)
Youtube
iuav.unifind.cineca.it
1 giorno
Pagine docenti Unifind (disabilitabile da Unifind)
Ulteriori informazioni
Per informazioni sulla privacy policy dell'Università visita questa pagina.
Il centro editoria sviluppa ricerche sulle culture del progetto, sugli strumenti teorici e narrativi dell’architettura, sugli scenari utopici e reali di trasformazione dei territori. Attraverso publishing actions sono sperimentate indagini e documentazioni: la disseminazione è appunto operata come strumento di aumento della conoscenza in ambito scientifico e nel campo del public engagement.
Il centro editoria dal 2019 sviluppa il progetto Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria | Journal of Architecture, Arts & Theory. La rivista Vesper è accreditata nell’elenco dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) delle riviste di Classe A nei settori concorsuali 08/D1 “Progettazione architettonica”, 08/F1 “Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale” e 11/C4 “Estetica e filosofia dei linguaggi”, a decorrere dal No. 1 Supervenice (autunno-inverno 2019). Vesper è inserita nell’elenco Anvur delle riviste scientifiche per le aree non bibliometriche 08 “Ingegneria civile e Architettura”, 10 “Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche” e 11 “Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche”, a decorrere dal No. 1 Supervenice (autunno-inverno 2019). Vesper è indicizzata in Scopus, Jstor, Torrossa, Ebsco.
Dal 2018 sviluppa il progetto Libri del Dipartimento di Culture del progetto.
Alberto Petracchin
2023-2024, assegnista di ricerca di Composizione architettonica e urbana
Giovanni Carli
2023/2024, borsista di ricerca
Elisa Monaci
2023/2024, borsista di ricerca
Camilla Salvaneschi
2023/2024, assegnista di ricerca a sostegno della ricerca competitiva europea
Luca Zilio
2023/2024, borsista di ricerca
Giorgia Aquilar
2021/2022, assegnista di ricerca: “Mismade in Italy”. Affioramenti, efflorescenze e architetture dello sradicamento – Venezia recita sé stessa
2020/2021 assegnista di ricerca: “Made out of Italy”. Architetture sinantropiche dal sottobosco della città — Contronarrative d’oltreoceano per Venezia
2019/2020 assegnista di ricerca: “Un-made in Italy”. Architetture infestanti per un erbario della malerba — Contronarrative d’oltralpe
Laura Arrighi
2021/2022, assegnista di ricerca
2020/2021 assegnista di ricerca: La casa sognata. La comunicazione degli interni domestici nell’editoria scientifica e divulgativa. Italia e USA, 1952-1963.
Giovanni Carli
2022/2023, assegnista di ricerca: Il domestico esploso. La decostruzione dell’abitare nel confronto critico tra editoria italiana e editoria anglosassone, 1980-1990
2021/2022, assegnista di ricerca: Heterophoniae. Architettura, progetto e ricerca in “Ottagono”, 1989-1991
2020/2021 assegnista di ricerca: Casa 80. Architettura e potere del progetto domestico nell’editoria italiana di settore, 1980–1989
2019/2020 assegnista di ricerca: Editoria al potere. La cultura della comunicazione dell'architettura nelle riviste italiane di settore, 1980–1989
2018/2019 assegnista di ricerca: Editoria al potere. La cultura della comunicazione dell'architettura nelle riviste italiane di settore, 1966–1980
Elisa Monaci
2022/2023, assegnista di ricerca: Vittorio Giorgini nelle riviste di architettura tra Italia ed estero. Narrazioni e contro-narrazioni di un’altra via italiana al progetto
Alioscia Mozzato
2022/2023, assegnista di ricerca: L’esperienza dell’eterogeneo nella costruzione della città. Gianugo Polesello e “Il Laboratorio Venezia”
2021/2022, assegnista di ricerca: Lo spazio dialettico dell’architettura. Gianugo Polesello e il “Laboratorio Venezia”
Sissi Cesira Roselli
2018/2019, assegnista di ricerca: Architetture estranee. Tracce per un archivio visivo del rapporto tra architettura e nuova natura nell’Italia post 2000
Camilla Salvaneschi
2022/2023, assegnista di ricerca: Il modo italiano: intervento dell’artista nella rivista d’arte contemporanea
Francesca Zanotto
2021/2022, assegnista di ricerca
2020/2021 assegnista di ricerca: “The Italian Shelter Handbook”. Manuale per un progetto autosufficiente
Luca Zilio
2022/2023, assegnista di ricerca Dipartimento Culture del progetto, dipartimento di eccellenza 2018–2022: Il falso che è autentico di Ermenegildo Zegna. La narrazione editoriale di un Made in Italy integrato
2021/2022, assegnista di ricerca presso il Centro Editoria PARD: Architetture del Made in Italy. Il concorso come laboratorio del progetto
Visiting professor
Maître de conférences de l’École des hautes études en sciences sociales
visiting professor 2020
responsabili scientifici: Angela Mengoni, Maria Luisa Frisa, Sara Marini
titolo della ricerca: La città del futuro: il museo della natura contemporanea
Già professore di filosofia ed estetica della Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana
visiting professor 2019
responsabile scientifico: Sara Marini
titolo della ricerca: Costellazione Venezia: un memoriale