Responsabile scientifico
Andrea Pertoldeo
Sede
Venezia
Durata
Annuale
Inizio/fine
Da marzo 2025 a marzo 2026
Posti disponibili
Min. 8 | max. 20
Tasse iscrizione al concorso
50,00 euro
Tasse immatricolazione
6.000,00 euro (+ 16,00 euro di imposta di bollo assolta in modo virtuale)
Scadenza domande ammissione
10 gennaio 2025 – ore 12
Obiettivi
Il master ha come obiettivi la formazione del fotografo, lo sviluppo dell’autonomia autoriale, l’approfondimento della grammatica del linguaggio fotografico, il coordinamento di progetti fotografici individuali e collettivi nelle loro diverse fasi di attuazione, a partire dall’ideazione e dallo sviluppo dell’idea iniziale fino alla realizzazione di pubblicazioni e di libri fotografici.
Il master intende offrire ai partecipanti gli strumenti necessari a sostenere la professione del fotografo nelle sue diverse declinazioni e in rapporto costante con le discipline che affiancano la fotografia, sempre con una assoluta attenzione alla fotografia di ricerca e basata su una forte cultura del progetto: dalle nozioni tecniche, allo sviluppo di una ricerca visiva autonoma tramite laboratori ed esercitazioni sul campo.
Il programma si svolge attraverso tre moduli didattici: il primo dedicato agli “strumenti” come la storia della fotografia, le tecniche fotografiche e di elaborazione dell’immagine e alla grammatica della fotografia; il secondo dedicato ai laboratori progettuali declinati per tipologia di approccio alla ricerca fotografica come l’arte contemporanea, l’architettura, il prodotto industriale, la moda; il terzo modulo sarà improntato sulla progettazione e realizzazione dell’elaborato finale. Questi moduli sono costituiti da insegnamenti caratterizzanti, tenuti da autori e professionisti che operano nel settore della fotografia contemporanea, di architettura, industriale e della moda. All’interno dei singoli laboratori sono presenti ospiti che attraverso degli incontri specifici aiuteranno e stimoleranno gli studenti alla costruzione della loro idea progettuale.
Profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento
La finalità del master è la formazione del fotografo attraverso l’apprendimento di una grammatica della fotografia. Gli sbocchi occupazionali sono, innanzi tutto, il professionista inteso come autore, in grado di relazionarsi nel mondo della fotografia di ricerca in ogni sua declinazione professionale.
Contatti
Vai alla rubricaIl Servizio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30