loghi finanziamento PNRR

L’Università Iuav di Venezia propone dei percorsi di orientamento rivolti a studentesse e studenti degli ultimi tre anni delle scuole medie superiori in linea con il progetto del Ministero dell'Università e della Ricerca Orientamento 2026-Orientamento attivo nella transizione scuola università, a cui l’ateneo aderisce.

I percorsi sono destinati alle studentesse e agli studenti degli ultimi tre anni degli istituti superiori italiani. 

Sono istituiti con l'obiettivo di agevolare l'accesso delle studentesse e degli studenti a istruzione accademica superiore attraverso programmi di orientamento volti a guidare scelte consapevoli per il futuro percorso di studi.

I percorsi aiuteranno le studentesse e gli studenti a:

  • conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
  • fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;
  • autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
  • consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;
  • conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.

I percorsi hanno una durata complessiva di 15 ore, fruibili in presenza in moduli da 3 ore per 5 giorni.
È possibile realizzare i corsi in orario curriculare o extracurriculare.

Le studentesse e gli studenti possono partecipare a un solo corso del progetto proposto anche da Atenei differenti.
Le studentesse e gli studenti che durante lo scorso anno scolastico hanno partecipato ai corsi di orientamento, proposti anche da altri Atenei, ottenendo l’attestato di partecipazione, non potranno aderire nuovamente a tale attività.

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a chi ha partecipato ad almeno il 70% delle ore totali del percorso.

Le attività – per l’anno scolastico 2024/2025 – iniziano il 1° novembre 2024 e terminano il 31 agosto 2025.

I percorsi erogati nell'ambito del PNRR valgono anche come PCTO-Percorsi per le Competenze Trasversali per l'Orientamento.

Queste le tipologie di percorsi proposti per l’anno accademico 2024/2025:

L’istituto che è interessato a un percorso può richiederne l’attivazione tramite il modulo riportato in fondo a questa pagina.
L’attivazione è garantita con un minimo di 15 partecipanti.

È prevista la stipula di una convenzione specifica fra l’ateneo e l’istituto, che è diversa da quella in vigore per i PCTO.