Ph. Sissi Cesira Roselli
Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria viene pubblicata due volte l’anno (primavera-estate e autunno-inverno). Nel rispetto della periodicità semestrale, la rivista propone call for abstract e call for paper che vengono regolarmente pubblicate nella pagina web dedicata.
Le call for abstracts e call for papers sono finalizzate alla pubblicazione dei contributi all’interno delle diverse rubriche che compongono la rivista e coerentemente alle tematiche proposte dai vari numeri. Le call sono articolate in rubriche e presentano diverse modalità di partecipazione a seconda della sezione in cui l’autore sceglie di candidare il proprio contributo.
Ciascuna candidatura va inviata in pdf all’indirizzo email pard.iride@iuav.it sempre corredata da: titolo ed eventuale sottotitolo del contributo; nome dell’autore o degli autori firmatari del contributo; affiliazione dell’autore/degli autori; indirizzo e-mail e contatto telefonico dell’autore/degli autori; profilo bio-bibliografico di massimo 300 battute, spazi inclusi, in lingua originale e in inglese; rubrica scelta; cinque parole chiave; abstract di massimo 1.000 battute, spazi inclusi, in lingua originale e in inglese.
Tutti i contributi proposti alle call vengono selezionati dagli organi direttivi, responsabili degli indirizzi scientifici della rivista e delle scelte relative alla pubblicazione dei contributi. In seguito alla selezione, ciascun autore è chiamato a presentare un contributo definitivo che viene poi sottoposto a un procedimento di revisione tra pari secondo i criteri della Double-blind Peer Review. Le schede di referaggio in forma anonima vengono puntualmente inviate agli autori dei contributi selezionati. Gli organi direttivi si riservano, in casi eccezionali e segnalando la circostanza e le relative motivazioni, la facoltà di decidere in merito alla pubblicazione di ogni articolo ricevuto. La redazione è a disposizione per chiarimenti riguardo a casi dubbi.
Vesper accetta candidature in lingua italiana, inglese, francese, spagnolo e tedesco. La redazione si avvale di un’agenzia di traduzione per tradurre i contributi finali accettati per la pubblicazione. Agli autori non vengono richieste commissioni per la pubblicazione dei contributi selezionati, né per la loro diffusione in accesso aperto (dopo 18 mesi di embargo). La rivista non si fa carico delle eventuali spese a sostegno dell’acquisizione dei diritti di pubblicazione delle immagini che accompagnano i contributi degli autori.
Entro il diciottesimo mese dall’uscita dell’edizione cartacea, i numeri della rivista sono pubblicati in accesso aperto nella pagina Archivio del sito web di Vesper.
Tutti i contributi e i volumi in accesso aperto sono concessi in licenza secondo i termini della Creative Commons Attribution (CC BY-NC-ND 4.0 International License) che permette di scaricare le opere, a patto che si accrediti l’Autore(i), non potendo modificarle in alcun modo o utilizzarle commercialmente. Le immagini o altro materiale di terze parti non è incluso nella licenza Creative Commons della rivista e l’uso non è permesso dalla normativa vigente, o eccede l’uso consentito. Per l’utilizzo si dovrà ottenere il permesso direttamente dal titolare del copyright.
I nomi e gli indirizzi email inseriti nel sito web di Vesper saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati, non verranno ceduti a terze parti e non verranno resi disponibili per nessun altro uso. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata alle Privacy e Policy dell’Università Iuav di Venezia.
Nota
Gli organi direttivi comunicano di aver modificato l’articolo di Michael Hirschbichler, Dissolves (Sky Pieces), in “Vesper”, no. 7, nella sua edizione digitale in open access disponibile nella pagina Archivio e nelle banche dati. La modifica dei contenuti è avvenuta dopo che Michael Hirschbichler, assumendo le proprie responsabilità e sollevando la Rivista (Vesper) e l’Editore (Quodlibet srl) da qualunque tipo di controversia, ha segnalato in data 9/5/24 il proprio mancato rispetto del diritto d’autore nelle opere da lui sottoposte per la pubblicazione. Gli organi direttivi nel rispetto del Regolamento Anvur per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche (approvato il 21/12/2023), del Codice etico di Vesper e della liberatoria firmata da Michael Hirschbichler hanno così provveduto con tempestività a ottemperare agli obblighi verso il diritto d’autore.
Collegamenti utili
Contatti
Vai alla rubricaPublishing Actions and Research Development