Vesper

Primavera-estate 2023

in copertina:
Bas Princen, Retreat (Palekh), 2003, dalla serie Reservoir

Tutti i contributi pubblicati in questo numero sono stati sottoposti a un procedimento di revisione tra pari (Double-Blind Peer Review) ai sensi del Regolamento Anvur per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche, ad eccezione dei testi presenti nelle rubriche Citazione, Inserto e Racconto. 

ISSN 2704-7598
ISBN 978-88-229-2064-5
DOI 10.57644/Vesper008

acquista su Quodlibet

L’ottavo numero di “Vesper” è dedicato al tema Vesper, insiste quindi su una doppia specchiatura: quella insita nella figura del numero otto e quella tra contenuto e nome del contenitore. I vespri e il progetto del tempo, il crepuscolo, il binomio Occidente e Oriente, il doppio come condizione e come strategia, Venere e Venezia, il tramonto come direzione propizia, il disegno delle ombre, il camouflage, Vesper Lynd e il cocktail Vesper (entrambi invenzioni della penna di Ian Fleming) sono la costellazione di punti che si propagano dal termine vesper e che “Vesper” 8 vuole illuminare.

Sara Marini (Editoriale); Dario Gentili (Editoriale); Umberto Eco (Citazione); Guido Boffi (Progetti); Snežana Vesnić (Progetti); Francesca Belloni (Progetti); Giorgio Azzariti (Progetti); Massimiliano Ciammaichella (Saggi); Jacques Lucan (Saggi); Stamatina Kousidi (Saggi); Alberto Sdegno (Saggi); Bernhard Rüdiger (Inserto); Paolo Foraboschi (Tutorial); Malvina Borgherini (Viaggi); Davide Deriu (Viaggi); Marco Toffanello (Racconto); Redazione Vesper (Ring); Fabio Gigone (Archivio); Cristina Moraru (Dizionario); Gavin Keeney, Andreas Philippopoulos-Mihalopoulos (Dizionario); Guglielmo Bottin (Dizionario); Francesca Cremasco (Dizionario); Stefano Tomassini (Dizionario); Tania Garribba, Lisa Ferlazzo Natoli, Maddalena Parise (Dizionario); Simone Ferracina (Dizionario);  Evelina Praino, Camillo Boano (Dizionario); Ettore Rocca (Dizionario).

Abstract e contributi in accesso aperto

Publishing actions and research development