Esili e esodi

Autunno-inverno 2020

in copertina: 
Stefano Graziani, Ceruleo che varia dal blu profondo fino all’azzurro, quasi sempre passando attraverso tonalità di verde, Trieste, 2013

Tutti i contributi pubblicati in questo numero sono stati sottoposti a un procedimento di revisione tra pari (Double-Blind Peer Review) ai sensi del Regolamento Anvur per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche, ad eccezione dei testi presenti nelle rubriche Citazione, Inserto e Racconto.

ISSN 2704-7598
ISBN 978-88-229-0635-9
DOI 10.1400/283821

acquista su Quodlibet

Due movimenti, forse antitetici, interessano lo spazio. Singoli individui si autoescludono, escono dalla propria terra (exilium, exsul, ex-solum), si ritirano in altra condizione, depongono il potere da dentro, evitano il potere che frena. L’esilio può essere una scelta individuale ma anche una costrizione che investe, per sommatoria, un grande numero. Al contempo popoli, animali, organismi vegetali sono in esodo, si muovono, scappano, migrano, mutando il disegno e il senso del territorio e delle geografie.

Tre figure prendono corpo da questi moti: lo spazio del viaggio e le tracce dell’attraversamento, la meta o semplicemente il luogo dell’arrivo e infine l’immagine della casa, della città o della “patria” abbandonata. Queste figure accomunano i due movimenti: certo nell’esilio il viaggio può essere istantaneo, può durare il tempo di una decisione, di un rifiuto, della stesura di un testo, del chiudere una porta, mentre nell’esodo il cammino può rivelarsi la meta stessa, in fuga è possibile fermarsi doverosamente, forzatamente, per scelta.

Esili ed esodi si sedimentano nella storia, trovano a volte spazio nella cronaca con aggiornati accenti, mentre si reitera la necessità di uno sguardo posto alla giusta distanza, silenziosamente si posano le pietre di altre città e si rinnova il teorema della mescolanza. I due movimenti ci raccontano forse le storie di nuove e ripetute genesi.

Sara Marini (Editoriale); Julio Cortázar (Citazione); Renato Rizzi (Progetti); Marina Caneve (Progetti); Marco D’Annuntiis, Sara Cipolletti (Progetti); Umberto Napolitano, Silvia Lista, Research Lab RAAR (Progetti); Fernando J. Devoto (Saggi); Fulvio Lenzo (Saggi); Luca Molinari (Saggi); Daria Ricchi (Saggi); Dario Cecchi (Saggi); Antoni Muntadas (Inserto); Margherita Moscardini (Viaggio); Massimo Crispi (Racconti); Redazione Vesper (Racconti); Miguel Angel Valdivia + Francesco Migliaccio (Racconti); Carlotta Sylos Calò (Archivi); Salvatore Aprea, Serena Maffioletti (Archivi); Maroje Mrduljaš (Archivi); Marius Grønning (Dizionario); Alessandro Orsini (Dizionario); Flavia Zelli, Darío Álvarez Álvarez, Miguel Ángel de la Iglesia Santamaría (Dizionario); Ludovico Centis (Dizionario); Federico Letizia (Dizionario); Monica Pastore (Dizionario).

Abstract e contributi in accesso aperto

Publishing actions and research development

@vesper_journal