L’Università Iuav di Venezia rendiconta le proprie attività di sostenibilità attraverso due documenti annuali: il report di sostenibilità (Green Iuav) e il bilancio di genere. A luglio 2022 è stato inoltre adottato il primo piano per l’uguaglianza di genere, che raccoglie le azioni che l’ateneo si impegna a realizzare in questo ambito nel prossimo triennio.

Dal 2018, il bilancio di sostenibilità (Green Iuav) contribuisce a monitorare le attività dell’ateneo rispetto ai temi della sostenibilità, a individuare percorsi nuovi da intraprendere ma anche questioni critiche sulle quali intervenire.

A partire dal 2020, la rendicontazione delle attività sostenibili è integrata dalla redazione del bilancio di genere che restituisce l’analisi di contesto, qualitativa e quantitativa nonché le azioni che l’ateneo realizza per favorire l’uguaglianza di genere.

Nel mese di luglio 2022 gli organi di governo Iuav hanno approvato il primo piano per l’uguaglianza di genere 2022-2024.

Il piano per l’uguaglianza di genere è un documento pubblico, basato sulla raccolta e il monitoraggio di dati relativi al genere su base annuale, che prevede l’implementazione di azioni indirizzate a tutte le componenti dell’ateneo.

Nel mese di maggio 2023 il senato accademico ha adottato le linee guida per una comunicazione inclusiva e accessibile redatte dal gruppo di lavoro per l'implementazione e il monitoraggio del piano per l'uguaglianza di genere e dal comitato unico di garanzia dell'Università Iuav di Venezia.

Partendo dalle riflessioni sul linguaggio di genere, le linee guida ampliano la prospettiva includendo i temi della disabilità, della comunicazione nei contesti in cui l’italiano non è la prima lingua e l’accessibilità. Le linee guida mettono a sistema alcune buone pratiche fornendo allo stesso tempo uno strumento sintetico e operativo utile a migliorare la comunicazione nel suo complesso.

Il comitato unico di garanzia con il senato degli studenti e la collaborazione del servizio comunicazione ha predisposto una presentazione sul contrasto alla violenza di genere che è stata condivisa con le studentesse e gli studenti del primo anno dei corsi di laurea triennale nell'ambito delle giornate di accoglienza

Le slide contengono indicazioni e contatti utili per la comunità studentesca sul tema della violenza di genere.