Percorsi di formazione iniziale per l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, anno accademico 2023/2024

La Legge 79/2022 riforma i criteri di accesso all'insegnamento.
Il 25 settembre 2023 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 agosto 2023 > che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale per l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

A seguito di tali norme il percorso per un aspirante insegnante sarà così strutturato:

  • Laurea Magistrale o titolo equiparato (Laurea Triennale per Insegnante Tecnico Pratico) con i requisiti curricolari specifici per ogni classe di concorso
  • Percorso di formazione iniziale per l’abilitazione all’insegnamento
  • Concorso a cattedra
  • Anno di prova in servizio con test finale e valutazione.

L’Università Iuav di Venezia, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, il Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" di Venezia e l’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha costituito il Centro Interuniversitario di Venezia per la formazione degli insegnanti per la formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria.

La domanda di ammissione doveva essere presentata online entro il 10 giugno 2024, alle ore 12.

Il bando, le scadenze per l'iscrizione, il calendario di massima delle attività e tutte le altre informazioni utili sono alla pagina: Centro Interuniversitario di Venezia per la formazione degli insegnanti.

Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare il settore post lauream all'indirizzo formazioneinsegnanti@unive.it.