Per iscriverti dovrai superare una prova di ammissione, regolata a livello nazionale dal Ministero dell'Università e della Ricerca, che si svolge in via telematica.

A chi beneficia della legge n. 104/92 sono garantite speciali modalità di svolgimento della prova: in fase di preiscrizione deve presentare una richiesta corredata da certificazione medica. In particolare, ai candidati affetti da dislessia (legge n. 170/2010) è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% in più rispetto a quello definito.

La prova consiste nella soluzione di cinquanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta. Gli ambiti del test sono:

  • comprensione del testo
  • conoscenze acquisite negli studi, storia, cultura generale
  • ragionamento logico
  • disegno e rappresentazione
  • matematica e fisica.

Per ogni tipologia sono previsti dieci quesiti. Il tempo massimo concesso è di cento minuti. Durante lo svolgimento del test non è possibile utilizzare strumenti di calcolo o didattici o di supporto, eccetto quelli concessi come ausilio a studenti e studentesse con disabilità o con DSA.

La data della prova d'ammissione sarà pubblicata a breve.

Per la valutazione della prova di ammissione vengono attribuiti al massimo 50 punti con questi criteri: 1 punto per ogni risposta esatta; meno 0,25 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta non data.
In caso di parità di punteggio, nell’ordine della graduatoria prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di ragionamento logico, comprensione del testo, disegno e rappresentazione, fisica e matematica, conoscenze acquisite negli studi, storia e cultura generale.
In caso di ulteriore parità, prevale il candidato di età più bassa.
Non sono inseriti in graduatoria i candidati che non hanno risposto a nessun quesito.

Se sei già iscritto/a a un corso di laurea e hai superato un test di accesso afferente alla classe L-17 o LM-4 a ciclo unico puoi essere esonerato/a dalla prova d’ammissione al corso di laurea in Architettura. Devi presentare una richiesta di valutazione della carriera pregressa ed essere in possesso di almeno 40 CFU.

Per ottenere l’esonero dovrai dunque dimostrare di:

  • essere attualmente iscritto/a a un corso (anche non L-17)
  • aver svolto e superato la prova di ammissione per L-17 e LM-4 a ciclo unico in anni precedenti
  • aver ottenuto la convalida di almeno 40 cfu

I casi di esonero riguardano, in sintesi:

  • trasferimenti da altra Università 
  • passaggio interno da un altro corso Iuav  
  • passaggio di ordinamento.

Se rientri in uno di questi casi devi inviare a info.immatricolazioni@iuav.it questi documenti:

  • autocertificazione di aver sostenuto e superato il test in anni precedenti
  • autocertificazione di iscrizione attiva ad un corso di studi universitario
  • richiesta di valutazione carriera.

Non sono esonerati dal test di ammissione studenti e studentesse dei corsi singoli, che potranno comunque chiedere una valutazione della carriera per abbreviazione.