Destinatario
Future studentesse e futuri studenti
Area di interesse
Procedure di iscrizione
Se sei un cittadino / una cittadina non comunitaria residente all’estero che non rientra in uno delle categorie per cui non è necessario il visto d'ingresso, hai bisogno del visto di studio e devi fare due distinte preiscrizioni:
- nello Sportello Internet dell’Università Iuav di Venezia, per l’ammissione ai programmi di studio Iuav;
- sul portale Universitaly, alla voce “Studenti internazionali” > “Preiscriviti ora”, per avviare la domanda di rilascio del visto.
Visto d’ingresso
Dopo essere stata validata dall'Università Iuav di Venezia, la domanda viene inviata alle rappresentanze diplomatico-consolari italiane competenti che potrai contattare per fissare un appuntamento. La rappresentanza ti rilascerà un visto d’ingresso di tipo D per studio “immatricolazione università”.
Se ti sei iscritto/a con riserva perché ancora non possiedi il titolo di studio o perché sei in attesa di partecipare alla prova di ammissione, le rappresentanze ti rilasceranno comunque un visto di tipo D per studio.
È importante sapere che:
- l’ammissione a un corso di studio Iuav non dà diritto al rilascio del visto, che è di competenza esclusiva delle rappresentanze diplomatico-consolari;
- il possesso del visto non dà diritto al perfezionamento dell’immatricolazione a un corso di studio, che è di competenza esclusiva dei singoli atenei;
- l’ammissione dell’ateneo a un corso di studio non dà diritto al perfezionamento dell’immatricolazione, anche nei casi di ottenimento del visto, di presenza fisica sul territorio italiano, di idoneità e/o effettiva erogazione di borse di studio/contributi di ogni genere, di accettazione del candidato sotto condizione per poter iniziare le attività didattiche.
Link utili
Permesso di soggiorno
Entro otto giorni lavorativi dal tuo arrivo in Italia, devi presentare richiesta di permesso di soggiorno per studio alla questura competente della città in cui intendi risiedere. Potrai fare la richiesta negli uffici postali, dove è a disposizione un kit apposito.
Quando presenti la pratica allo sportello, riceverai una convocazione dove sarà indicato il giorno in cui dovrai presentarti in Questura per i rilievi foto-dattiloscopici.
La ricevuta di presentazione della richiesta di permesso di soggiorno ti consentirà di attestare la tua regolare presenza in Italia, in attesa del permesso vero e proprio.
Almeno sessanta giorni prima della scadenza del permesso dovrai chiedere il rinnovo per l’intero anno, rivolgendoti al questore della provincia in cui ti trovi.
In occasione del rinnovo, dovrai avere la copertura economica richiesta, il certificato di iscrizione all’Università e tutte le condizioni già previste per il rilascio del permesso di soggiorno.
I permessi di soggiorno per motivi di studio sono rinnovati se superi almeno un esame di profitto per il primo rinnovo e almeno due esami per i successivi.
Casi di esclusione dall'obbligo del visto
Sono esclusi dall’obbligo di visto e, in fase di preiscrizione, devono scegliere “Categoria senza posti riservati”:
- cittadine/i di un Paese dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria);
- cittadini di Città del Vaticano, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Repubblica di San Marino, Svizzera;
- cittadine/i con doppia cittadinanza, di cui una di un paese UE;
- cittadine/i di Paesi non UE in possesso di un permesso di soggiorno per: lungo periodo, lavoro subordinato, lavoro autonomo, motivi familiari, asilo politico, protezione sussidiaria, motivi religiosi, protezione sociale, vittime di violenza domestica, calamità, atti di particolare valore civile, protezione speciale, protezione temporanea;
- cittadine/i del Regno Unito in possesso di carta di soggiorno;
- cittadine/i di Paesi non UE soggiornanti in Italia da almeno un anno e in possesso di titolo di scuola secondaria superiore conseguito in Italia che dà accesso al corso prescelto;
- cittadine/i di Paesi non UE in possesso di permesso di soggiorno per studio iscritti in un’università italiana che intendono fare domanda di trasferimento all’Università Iuav di Venezia;
- cittadine/i di Paesi non UE in possesso di permesso di soggiorno per studio iscritti a corsi singoli e/o corsi propedeutici (foundation year/foundation course) che intendono iscriversi a un corso di studio attinente;
- cittadine/i di Paesi non UE in possesso di carta d’identità diplomatica emessa dal MAECI o permesso di soggiorno per missione.
Collegamenti utili
Sportello Internet SPIN
Study visa applicants need to pre-enrol on Universitaly, the platform of the Italian Ministry of University and Research. Iuav reviews and sends the application to the diplomatic mission as an admission letter.
Universitaly
How to fill in the residence permit application kit
Come compilare il kit per la domanda di permesso di soggiorno