Dall’anno accademico 2022/2023 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore, come previsto dalla Legge n. 33 del 12 aprile 2022 "Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore".

Le indicazioni che seguono fanno riferimento al Decreto Ministeriale n. 930 del 29 luglio 2022, che disciplina una serie di aspetti per consentire a studentesse e studenti la doppia iscrizione contemporanea.
Nota: dato il carattere non esaustivo delle indicazioni ministeriali, sono sempre in corso i necessari approfondimenti e su questa pagina saranno pubblicati, di volta in volta, i relativi aggiornamenti

Puoi iscriverti contemporaneamente a un massimo di due corsi di studio, sia di uno stesso ateneo che di atenei o istituzioni di alta formazione artistica e musicale diversi, anche esteri.

Nel rispetto degli ulteriori vincoli, puoi iscriverti a:

  • due corsi di laurea di classe diversa
  • due corsi di laurea magistrale di classe diversa
  • un corso di laurea triennale e un corso di laurea magistrale
  • un corso di laurea, triennale o magistrale e uno di dottorato di ricerca
  • un corso di laurea, triennale o magistrale, e uno di master
  • un corso di laurea, triennale o magistrale, e uno di specializzazione non medica
  • due corsi di master, purché non si tratti dello stesso master
  • un corso di dottorato di ricerca e uno di specializzazione non medica
  • un corso di dottorato di ricerca e uno di specializzazione medica – per questo caso si applica l’art. 7 del DM 226/2021
  • un corso di master e uno di specializzazione non medica
  • un corso di master e uno di specializzazione medica

Se l’iscrizione riguarda due corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico questi non devono appartenere alla stessa classe e devono differenziarsi per almeno i due terzi delle attività formative.

Se vuoi iscriverti ai diversi livelli dei corsi di studio devi essere in possesso dei titoli di studio richiesti dalla normativa nazionale e dai regolamenti di ateneo per l’ammissione al singolo corso di studio.

Se vuoi iscriverti a due corsi di laurea a programmazione locale devi essere collocato/a in posizione utile nelle graduatorie di entrambi i corsi.

Nel caso in cui uno dei due corsi di studio sia a frequenza obbligatoria, puoi iscriverti a un secondo corso di studio solo se non presenta obblighi di frequenza, a eccezione dei corsi per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività di laboratorio e di tirocinio.

Se partecipi a una mobilità che porta al conseguimento di un “doppio titolo” non ti è consentita la contemporanea iscrizione ad altri corsi di studio.

L’esonero totale o parziale dalle contribuzioni studentesche spetta per entrambe le iscrizioni in presenza dei requisiti previsti dal regolamento vigente (reddito e/o merito).

I benefici di diritto allo studio sono previsti per una sola iscrizione. Se sei già iscritto/a a un corso di studi in anni successivi al primo non puoi individuare  la seconda iscrizione quale riferimento per ottenere i benefici per il diritto allo studio.

In primo luogo, come prevede la normativa, è necessario che tu auto-dichiari:

  • la volontà di immatricolarti per conseguire una seconda laurea;
  • di essere consapevole che la carriera già in corso presso lo stesso o un altro ateneo è compatibile con la nuova carriera, in base a quanto stabilito dal D.M. 930.

La possibilità di autodichiarare quanto indicato è stata attivata mediante le “dichiarazioni aggiuntive” legate alla pre-immatricolazione ai corsi di studio dell’ateneo.

L'ateneo verifica successivamente le tue dichiarazioni e, se queste non risultano veritiere o se quanto dichiarato va in conflitto con quanto stabilito dalla normativa in materia, l’ateneo non ti permette di proseguire.

In sintesi:

  • l’iscrizione a più corsi di istruzione superiore non può essere considerata “automatica”: deve sempre essere autorizzata da parte dell’ateneo, anche qualora riguardi due corsi inclusi nell’elenco dei “corsi compatibili”.
  • il decreto ministeriale n. 930 prevede che tu debba dichiarare se intendi iscriverti a un secondo corso di studio autocertificando il possesso dei requisiti e indicando le informazioni principali relative al corso di studio della carriera già in corso.

L’autodichiarazione relativa alla contemporanea iscrizione si presenta tramite l’area riservata dello sportello internet:

  • in fase di pre-immatricolazione: scarica e leggi il documento con le istruzioni operative
    oppure
  • dalla voce “dichiarazioni aggiuntive iscrizione annuale” del menù: scarica e leggi il documento con le istruzioni operative

Una volta approvata dalla segreteria la richiesta non sarà più modificabile.