Anno accademico 2023/2024
Partenariato di cooperazione Erasmus+ KA220 SBRAUS
Skopje - Macedonia
Responsabili: Francesco Musco e Linda Zardo
Graduatoria
I candidati che nella graduatoria risultano vincitori devono dare conferma della loro partecipazione a mezzo email a francesco.musco@iuav.it e a linda.zardo@iuav.it entro il 31 agosto 2024. In caso di rinuncia di un vincitore il posto sarà assegnato al candidato idoneo che segue nella graduatoria.
Presentazione
Selezione studenti per l’ammissione al workshop a Skopje – Macedonia “Sustainable Bioclimatic Revitalization of Abandoned Urban Spaces – Master Class” a.a. 2023/2024 Partenariato di cooperazione Erasmus+ KA220 SBRAUS di cui Iuav è partner.
19 settembre – 29 settembre 2024
Mother Teresa University in Skopje, Macedonia
docente Iuav
Francesco Musco
Requisiti
Possono presentare domanda di ammissione alla selezione per la partecipazione gli studenti Iuav regolarmente iscritti per l’anno accademico 2023/2024:
- al corso di laurea triennale in Architettura, Urbanistica e pianificazione del territorio;
- al corso di laurea magistrale in Architecture, MS in Urban Planning for Transition, Urbanisitca e Pianificazione per la Transizione.
I posti disponibili per gli studenti Iuav sono 4
Non possono presentare candidatura gli studenti Iuav che durante lo svolgimento del WS sono in mobilità Erasmus+ per studio o traineeship a.a. 2023/2024 e/o 2024/2025.
Non possono presentare candidatura gli studenti Erasmus+ in mobilità allo Iuav.
Crediti formativi
Gli studenti selezionati che parteciperanno a tutte le attività del workshop avranno diritto all’attribuzione di 3 crediti di tipologia D.
La candidatura doveva essere presentata entro le ore 13 del 24 luglio 2024
Allegati alla candidatura:
- portfolio in formato A4 (max 100MB)
- curriculum vitae et studiorum (max 10MB)
- lettera di motivazione che indichi il proprio interesse per il tema, come il workshop potrà contribuire al proprio percorso formativo e professionale, ed eventuali esperienze precedenti in ambito di riqualificazione urbana o sostenibilità ambientale (max 100 parole e 10 MB).