Diventa professionista della rigenerazione urbana e territoriale

Responsabile scientifico

Ezio Micelli

Sede

Università Iuav di Venezia

Durata

annuale

Inizio/fine

da marzo 2025 a marzo 2026

Posti disponibili

min. 8 | max. 25

Tasse iscrizione al concorso

50,00 euro

Tasse immatricolazione

4.000,00 euro (+16,00 euro di imposta di bollo assolta in modo virtuale)

Scadenza domande ammissione

10 gennaio 2025 ore 12

Obiettivi
Il master consente di acquisire e rafforzare le competenze in: progettazione per l’utilizzo e la riqualificazione di spazi urbani; attivazione sociale attraverso la cultura e l’uso degli spazi pubblici; partecipazione della cittadinanza e delle diversità; costruzione di network territoriali e dialogo con le istituzioni; uso di tecniche audio-visuali, management del progetto e della comunicazione, avvio di imprese sociali per l’innovazione urbana e fundraising di settore.

La figura professionale che il master forma sarà in grado di promuovere la costituzione di start up sociali, di fungere da promotore o consulente di progetti e politiche per la valorizzazione delle potenzialità che hanno i territori e la cura dei luoghi riqualificati mettendo insieme cultura, recupero degli spazi pubblici e partecipazione e cittadinanza attiva.

Il master è strutturato in didattica frontale (lezioni, workshop), attività laboratoriale, tirocinio (in Italia o all’estero) e elaborazione di un documento finale.
L’attività didattica è svolta da docenti interni e da esperti e professionisti del settore.
Le attività di formazione sono supervisionate per tutta la durata del programma.

Profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento
Il master è rivolto a:

  • giovani laureati che intendono operare in o con enti pubblici, imprese sociali, fondazioni e associazioni operanti nei settori della pianificazione urbana, cultura, welfare locale, inclusione sociale, immigrazione, sviluppo locale, design urbano e innovazione sociale;
  • operatori e liberi professionisti del settore che vogliono consolidare il profilo professionale nei settori della pianificazione urbana, cultura, welfare locale, inclusione sociale, immigrazione, sviluppo locale, design e innovazione sociale;
  • dirigenti e manager di aziende e imprese profit e non profit attive nel settore della progettazione e pianificazione urbana, cultura, welfare locale, inclusione sociale, immigrazione, sviluppo locale, design urbano e innovazione sociale;
  • imprenditori e imprese che intendono investire nella rigenerazione urbana sostenibile, nella riqualificazione o nel sistema delle industrie culturali e creative;
  • dipendenti di amministrazioni pubbliche, centrali e locali, coinvolti nei settori della pianificazione urbana, delle politiche culturali, sociali e giovanili, e animazione sociale;
  • I profili funzionali che il master forma sono:
  • professionisti in grado di inserirsi, attraverso le competenze acquisite in gestione strategica e operativa, in organizzazioni italiane ed europee, profit e non profit che operano nei settori della pianificazione urbana, cultura, inclusione sociale, immigrazione, sviluppo locale, design urbano e innovazione sociale,
  • consulenti per pubbliche amministrazioni e realtà del terzo settore in grado di attivare e gestire progetti complessi di sviluppo territoriale nelle periferie;
  • profili professionali che intendono inserirsi nel sempre più attuale ed “europeo” sistema dell’industria della rigenerazione urbana, culturale e creativa, con un approccio territorial based e con strumenti innovativi;
  • imprenditori sociali, progettisti, urban designer.

Santa Croce 601 – Venezia

Il Servizio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30