Responsabile scientifico
Paolo Borin
Sede
Università Iuav di Venezia
Durata
annuale
Inizio/fine
gennaio 2025 – gennaio 2026
Posti disponibili
min. 8 | max. 20
Tasse iscrizione al concorso
50,00 euro
Tasse immatricolazione
4.500,00 euro (+16,00 euro di imposta di bollo assolta in modo virtuale)
Scadenza domande ammissione
18 novembre 2024 - ore 12
obiettivi
L’industria delle costruzioni ricerca professionisti con competenze ed abilità tecnico-operative nell’ambito:
- dei processi e delle metodologie BIM;
- del controllo della commessa progettuale architettonica (Management di Progetto);
- della progettazione architettonica definitiva ed esecutiva, e della gestione del progetto con le altre discipline (Management di Progetto).
L’obiettivo del master è di formare personale altamente specializzato che operi a 360° nella digitalizzazione del progetto architettonico, sia in una fase organizzativa, sia nella fase produttiva. La figura professionale è quella di un architetto che sappia organizzare il lavoro dei colleghi, consapevole del flusso informativo crescente richiesto da una commessa architettonica. Il dato informativo è creato e gestito attraverso tecniche BIM.
profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento
Le conoscenze e le competenze acquisite favoriscono l'inserimento dei partecipanti nei vari settori dell'industria delle costruzioni, nelle strutture aziendali di gestione del patrimonio immobiliare, nelle società di ingegneria, negli studi professionali, nella Pubblica Amministrazione ed in vari Enti, con la mansione di BIM Specialist e BIM Coordinator.
Contatti
Vai alla rubricaIl Servizio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30