Responsabile scientifica
Caterina Frisone
Sede
Università Iuav di Venezia
Durata
annuale
Inizio/fine
gennaio 2025 – gennaio 2026
Posti disponibili
min. 8 | max. 15
Tasse iscrizione al concorso
50,00 euro
Tasse immatricolazione
5.500,00 euro (16,00 euro di imposta di bollo assolta in modo virtuale)
Scadenza domande ammissione
18 novembre 2024 - ore 12
Obiettivi
Il master in Architettura e salute opera nel campo dell'architettura per la salute fisica e mentale delle persone – anche in relazione alla cura della città – con l'obiettivo di specializzare architette, architetti, ingegneri e ingegnere nella progettazione, realizzazione e gestione di strutture ospedaliere e socio-sanitarie, con un focus sulla città e sui suoi spazi urbani con qualità terapeutiche. Il percorso formativo è caratterizzato da un'offerta didattica interdisciplinare. Grazie all'alto profilo del corpo docente, sia interno che esterno all'Università Iuav di Venezia, oltre a progettazione architettonica e urbana, tecnologia dell'architettura, fisica tecnico-ambientale, il master in Architettura e salute affronta tematiche legate alla psicologia e alla percezione visiva, alla gestione dell’ambiente costruito e alla sostenibilità degli edifici a zero emissioni. Il programma formativo prevede inoltre incontri con medici e personale specializzato, visite ad ospedali e strutture socio-sanitarie pubbliche e private, analisi di casi studio che includono edifici sostenibili nel settore sanitario e non. Infine, il master si pone alcuni degli obiettivi legati all’Agenda 2030 dell’ONU come: salute e benessere per tutte e tutti, acqua pulita e servizi igienico-sanitari per tutte e tutti, città e comunità sostenibili e la lotta contro il cambiamento climatico.
Profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento
Obiettivo del corso è quello di specializzare architette, architetti, ingegneri e ingegnere nella progettazione di sistemi ospedalieri e di diverse tipologie di strutture socio-sanitarie, portandoli a diventare project manager nella costruzione e manager nella gestione. Inoltre, il corso si propone di preparare professioniste e professionisti che vogliano approfondire la conoscenza della gestione sana e sostenibile del territorio e delle sue potenzialità terapeutiche facendo di loro progettisti di benessere urbano.
Gli sbocchi occupazionali previsti sono quelli in aziende sociosanitarie pubbliche, strutture sanitarie private e studi professionali che operano nel settore la cui progettazione è resa sempre più complessa dai cambiamenti climatici, dall’aumento del tasso di malattie croniche non trasmissibili e da modifiche degli assetti organizzativi e gestionali che riguardano la sanità pubblica.
Download
Contatti
Vai alla rubricaIl Servizio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30