Informativa sul trattamento dei dati personali per lo svolgimento di attività conto terzi su tariffario dei Laboratori afferenti al Dipartimento di cuture del progetto, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679
Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati
Il Titolare del trattamento è l’Università, nella persona del Magnifico Rettore, con sede in Santa Croce 191, 30135 Venezia e può essere contattato ai seguenti indirizzi:
Il Responsabile della protezione dei dati (d’ora in avanti DPO) può essere contattato ai seguenti indirizzi:
- email dpo@iuav.it
- PEC dpo@pec.iuav.it
Finalità del trattamento e base giuridica del trattamento
La Segreteria del Dipartimento gestisce le attività amministrative relative alla gestione delle attività conto terzi,
consistente in prestazioni tecnico-scientifiche, svolte secondo tariffari deliberati dal consiglio di amministrazione.
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo le prestazioni consistono in: prove e analisi su materiali, rilievi fotogrammetrici
e laser scanner, prove strumentali, analisi microscopiche, chimiche…
La segreteria tratta i dati personali dei committenti al fine dell’invio del preventivo protocollato e della fatturazione
dell’attività commissionata.
La base giuridica di tali trattamenti è quindi rappresentata da: articolo 6.1.b del GDPR - Esecuzione di un contratto di cui
l’interessato è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso.
Il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza, limitazione della finalità,
minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, responsabilizzazione (art.
5 GDPR).
Categorie di dati trattati
Per l’erogazione del servizio e nell’ambito dello stesso verranno trattati i seguenti dati:
- dati anagrafici
- dati di contatto
- dati fiscali
- dati bancari
Natura del conferimento dei dati
In relazione alle finalità sopra espresse, il conferimento dei dati è requisito necessario per l’esecuzione di un contratto
di cui l’interessato è parte o per l’esecuzione di misure precontrattuali. Inoltre il conferimento dei dati è obbligatorio in
quanto la mancata comunicazione comporta l’impossibilità di accedere al servizio richiesto.
Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali raccolti avviene in forma manuale e l’Ateneo non effettua un processo decisionale
automatizzato.
I dati saranno trattati dall’Università Iuav di Venezia in qualità di Titolare del trattamento per lo svolgimento
dell’attività per conto terzi dei laboratori.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non
autorizzati nel pieno rispetto di quanto previsto dall’articolo 32 del GDPR.
I sistemi informatici dell’Ateneo, le procedure software e gli applicativi che ne supportano il funzionamento e
l’erogazione dei servizi acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali sull’utilizzo degli
applicativi messi a disposizione dall’Ateneo.
Suddetti dati non vengono raccolti per essere posti in relazione con le attività di soggetti identificati, né viene
effettuato alcun processo decisionale automatizzato.
Tuttavia per loro stessa natura, attraverso successive elaborazioni ed eventuali integrazioni con dati detenuti da terzi,
potrebbero venire correlati agli utenti per esempio a fronte di specifiche richieste o segnalazioni da parte dell’autorità
giudiziaria.
Destinatari dei dati personali ed eventuali trasferimenti di dati all’estero
I dati personali saranno trattati, nel rispetto della vigente normativa in materia, dal personale tecnico amministrativo
afferente alle strutture competenti, per l’espletamento delle proprie mansioni, nell’ambito delle finalità sopra indicate.
I dati personali non saranno oggetto di comunicazione verso terzi, se non nei confronti di soggetti, enti e/o autorità
per l’adempimento di obblighi previsti dalla legge e/o di richieste dell’autorità giudiziaria.
Non sono previsti trasferimenti di dati all'estero.
Eventuali variazioni saranno preventivamente comunicate agli
interessati.
Periodo di conservazione dei dati
I dati personali raccolti saranno conservati dall’Università per i tempi stabiliti dalla normativa vigente o dai regolamenti
d’Ateneo e comunque per il tempo strettamente necessario all’esecuzione del contratto tra le parti e degli adempimenti
previsti dalla normativa di riferimento.
Diritti dell'interessato
L’interessato (cioè la persona fisica identificata o identificabile cui il dato personale si riferisce) può esercitare una serie
di diritti nei confronti dell'Università, quale Titolare del trattamento, ai sensi degli artt. 15 – 21 del GDPR.
In particolare, l’interessato può esercitare:
- il diritto di accesso ai dati personali
- il diritto di rettifica dei dati personali
- il diritto alla cancellazione dei dati personali
- il diritto alla limitazione del trattamento dei dati personali
- il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali.
Per l'esercizio di questi diritti e per revocare il consenso l'interessato può rivolgersi al Titolare del trattamento, inviando
una richiesta a privacy@iuav.it oppure ufficio.protocollo@pec.iuav.it.
Infine, l'interessato ha il diritto, in relazione a un trattamento che consideri non conforme, di avanzare un reclamo al
Garante per la Protezione dei Dati Personali (http://www.garanteprivacy.it) o all'Autorità Garante dello Stato dell'UE in
cui l'interessato risiede abitualmente o lavora, oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.