Ai sensi dell’articolo 13 del nuovo Regolamento Europeo 2016/679 Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali (d’ora in avanti GDPR), all’utente che usufruisce dei servizi agli studenti si forniscono le informazioni riportate in questa pagina.

Il Titolare del trattamento è l’Università, nella persona del Magnifico Rettore, con sede in Santa Croce 191, 30135 Venezia e può essere contattato ai seguenti indirizzi:

Il Responsabile della protezione dei dati (d’ora in avanti DPO) può essere contattato ai seguenti indirizzi:

Il trattamento dei dati personali è effettuato dall’Università Iuav di Venezia nell’ambito della gestione dei servizi di consultazione e di fornitura di riproduzioni, nonché per la comunicazione delle informazioni sulla propria attività ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera e) del GDPR, in particolare per le seguenti finalità:

  • partecipazione alle procedure selettive per l’ammissione a corsi;
  • iscrizione e frequenza di corsi di studi universitari;
  • gestione della carriera universitaria;
  • invio di comunicazioni di orientamento informativo;
  • utilizzo di servizi di orientamento (in ingresso, itinere e in uscita), tutorato e mobilità internazionale;
  • conseguimento del titolo di studio;
  • calcolo degli importi delle tasse, se dovute;
  • utilizzo dei servizi bibliotecari;
  • accesso ai laboratori e ad altre strutture protette;
  • fruizione di contributi, agevolazioni e servizi relativi al diritto allo studio universitario
  • rilascio del badge o altro documento di riconoscimento dell’ateneo;
  • applicazione delle misure di sicurezza degli ambienti di lavoro secondo le disposizioni previste dal D.Lgs. 81/2008;
  • invio di comunicazioni inerenti la propria carriera universitaria e iniziative o eventi di ateneo;
  • rilevazioni per la valutazione della didattica e per la customer satisfation dei servizi erogati;
  • archiviazione e conservazione degli atti inerenti la carriera universitaria, sia riguardo agli studi svolti, sia riguardo agli eventuali incarichi ricoperti, e dei titoli di studio conseguiti;
  • elezioni dei rappresentanti dei dottorandi e per eventuale svolgimento dei compiti inerenti la carica elettiva ricoperta dall’interessato negli organi di governo dell’ateneo;
  • comunicazione a soggetti esterni pubblici o privati per fini occupazionali o culturali;
  • comunicazione a soggetti esterni pubblici o privati per dottorati di ricerca industriale e dottorati di ricerca in co-tutela (e in consorzio);
  • statistiche e ricerca storica e scientifica, in forma anonima;
  • eventuale utilizzo di agevolazioni inerenti la disabilità cronica o temporanea dell’interessato;
  • utilizzo dell’Archivio Istituzionale della Ricerca – AIR;
  • deposito tesi c/o Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze – BNCF.

I dati personali raccolti e conservati dall’Ateneo, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito “ateneo” o “Titolare”), per la corretta e completa esecuzione dei servizi (di seguito “servizi”) sono:

  • dati anagrafici;
  • dati inerenti la precedente carriera scolastica;
  • dati relativi alla carriera universitaria, comprese pubblicazioni, partecipazione a seminari/conferenze, svolgimento di ricerche all’estero;
  • dati relativi al titolo conseguito (titolo tesi, relatore);
  • eventuale autocertificazione della situazione economica familiare, presentata per ottenere la riduzione di tassa e contributo;
  • borse di studio e collaborazioni ottenute dall’ateneo, dall’ente regionale per il diritto allo studio universitario o da altri enti;
  • eventuali sanzioni inflitte;
  • eventuale documentazione di invalidità o sanitaria;
  • informazioni inerenti l’esito occupazionale e professionale;
  • missioni e soggiorni all’estero, mobilità internazionale. 

Il conferimento dei dati personali richiesti è indispensabile per l’utilizzo dei servizi offerti dall’ateneo.
In caso di mancato conferimento l’Università Iuav di Venezia non potrà accettare l’iscrizione, erogare i servizi e soddisfare gli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria.

Il trattamento dei dati personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici comunque idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

I dati personali saranno trattati all’interno dell’ateneo dai docenti del percorso di studio prescelto e dal personale tecnico-amministrativo afferente alle strutture competenti per le varie tipologie di trattamento. Ai rappresentanti dei dottorandi vengono comunicati i dati anagrafici e i recapiti dei dottorandi.

I dati personali potrebbero essere comunicati anche ad altre amministrazioni pubbliche qualora queste debbano trattare i medesimi per eventuali procedimenti di propria competenza istituzionale.
I dati vengono inoltre comunicati a istituzioni accademiche italiane e straniere con le quali la Scuola di dottorato ha stipulato convenzioni di cotutela e di collaborazione e dove i dottorandi svolgono periodi di studio/ricerca all’estero.
I dati personali potranno essere comunicati ad aziende pubbliche o private (anche internazionali) partner di specifici accordi o presso le quali potrebbero svolgersi attività didattiche o di ricerca o di tirocinio inerenti il percorso di studio prescelto oppure a soggetti esterni privati coinvolti in percorsi di dottorato di ricerca industriale o di apprendistato di alta formazione.

L’Università Iuav di Venezia si avvale del supporto di fornitori esterni per l’erogazione di alcuni servizi necessari alla gestione tecnico-amministrativa e dell'assistenza di terzi o organizzazioni, tra cui fornitori e web hosting.
Eroga i propri servizi in collaborazione con il Cineca e il Banco San Marco del Gruppo Banco Popolare.
Nel corso del periodo in cui viene erogato il Servizio, l’Università Iuav può delegare la raccolta, l'accesso, l'uso e la diffusione delle informazioni.

I dati personali non saranno oggetto di comunicazione verso terzi, se non nei confronti di:

  • soggetti, enti o Autorità, verso i quali la comunicazione sia obbligatoria in forza di disposizioni di legge o di regolamento;
  • fornitori di servizi, limitatamente alle necessità strettamente connesse all’erogazione dei servizi di cui sopra;
  • convenzioni.

Maggiori e più dettagliate informazioni sull’accesso alle informazioni da parte di terzi sono disponibili all’Informativa per i trattamenti di tipo informatico e informativo.

I dati sono raccolti per i soli fini istituzionali e non verranno mai ceduti a fini commerciali.

Il titolare informa che i dati personali inerenti la carriera universitaria saranno conservati illimitatamente, tenuto conto degli obblighi di archiviazione imposti dalla normativa vigente. Gli altri dati raccolti per l’utilizzo dei servizi e per le comunicazioni saranno conservati per i tempi stabiliti dalla normativa vigente o dai regolamenti d’ateneo.

L’utente in qualità di interessato ha diritto a chiedere in ogni momento al titolare l’esercizio di diritti di cui agli artt. 15 - 21 del Regolamento (UE) 2016/679, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.
Ai sensi dell’art. 17, comma 3, lett. b) del GDPR il diritto alla cancellazione non sussiste per i dati il cui trattamento sia necessario per l’esecuzione dei compiti di interesse pubblico del Titolare. La cancellazione non è consentita per i dati contenuti negli atti che devono obbligatoriamente essere conservati dall’Università.

Nel caso di conferimento a terzi, l’utente può revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Per l’esercizio dei diritti l’utente può contattare il titolare e/o il responsabile della protezione dei dati ai contatti sopraindicati.
Resta salvo il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.