Ai sensi dell’articolo 13 del nuovo Regolamento Europeo 2016/679 Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali (d’ora in avanti GDPR), all’utente che riceve la newsletter Iuav, si forniscono le informazioni elencate in questa pagina.

Il Titolare del trattamento è l’Università, nella persona del Magnifico Rettore, con sede in Santa Croce 191, 30135 Venezia e può essere contattato ai seguenti indirizzi:

Il Responsabile della protezione dei dati (d’ora in avanti DPO) può essere contattato ai seguenti indirizzi:

Il trattamento dei dati personali è effettuato dall’Università Iuav di Venezia nell’ambito dell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico di didattica, ricerca scientifica e amministrazione ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera e) del GDPR e, in particolare, al fine di fornire e migliorare i servizi web offerti.

L'invio facoltativo, esplicito e volontario, dell’indirizzo di posta elettronica, richiesto per l’invio della newsletter, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo medesimo al solo fine di inviare la newsletter.

Il conferimento dell’indirizzo email è indispensabile per la ricezione della newsletter. Il mancato conferimento comporta l’impossibilità di ricevere la newsletter.

I trattamenti connessi all’invio della newsletter hanno luogo presso le sedi dell’ateneo stesso e sono curati esclusivamente dal personale autorizzato al trattamento.
Gli eventuali dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di informazioni e/o segnalazioni saranno trattati al solo fine di evadere la richiesta.

Il trattamento dei dati personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici comunque idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati nel pieno rispetto di quanto previsto dagli articoli 31 e seguenti del Codice Privacy e dal Disciplinare Tecnico – allegato B al Codice Privacy – in materia di misure minime di sicurezza e dall’articolo 32 del GDPR.

I sistemi informatici dell’ateneo, le procedure software e gli applicativi che ne supportano il funzionamento e l’erogazione dei servizi acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali sull’utilizzo degli applicativi messi a disposizione dall’ateneo.
Suddetti dati non vengono raccolti per essere posti in relazione con le attività di soggetti identificati, né viene effettuato alcun processo decisionale automatizzato. 
Tuttavia per loro stessa natura, attraverso successive elaborazioni ed eventuali integrazioni con dati detenuti da terzi, potrebbero venire correlati agli utenti per esempio a fronte di specifiche richieste o segnalazioni da parte dell’autorità giudiziaria.

I dati personali potranno essere comunicati a soggetti esterni per l’adempimento di obblighi previsti dalla legge e/o di richieste dell’autorità giudiziaria.

I dati personali sono trattati per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono raccolti e comunque per il tempo strettamente necessario all’esecuzione degli adempimenti previsti dalla legge.

L’utente in qualità di interessato ha diritto a chiedere in ogni momento al Titolare l’esercizio di diritti di cui agli articoli 15 e seguenti del GDPR e, in particolare:

  • l’accesso ai propri dati personali;
  • la rettifica, l’integrazione, la cancellazione;
  • la limitazione del trattamento che lo riguardi o di opporsi al loro trattamento.

Ai sensi dell’articolo 17, comma 3, lettera b) del GDPR il diritto alla cancellazione non sussiste per i dati il cui trattamento sia necessario per l’esecuzione dei compiti di interesse pubblico del Titolare.

Per l’esercizio dei diritti l’utente può contattare il Titolare e/o il Responsabile della protezione dei dati ai contatti sopraindicati.
Resta salvo il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.