Edilizia storica

Data

20.06.2025

Orario

10:00

Luogo

Badoer, aula Tafuri

Categoria

Conferenza

Iscriviti qui

Download

Nell'ambito di CARA CASA. Festival sull’abitare e degli abitanti

L'iniziativa è parte di CARA CASA. Festival sull’abitare e degli abitanti tra Milano, Venezia, Bologna, Genova e Catania, giunto alla seconda edizione, che continua ad esplorare i diversi temi progettuali, sociali e culturali del fare architettura in rapporto all'abitare. L'evento veneziano è promosso e organizzato a cura di Fondazione APPC di Venezia, con la collaborazione dell'Università Iuav di Venezia e in particolare della Scuola di Specializzazione SIBAP, dell'Ordine APPC di Venezia, del CORILA, con il contributo dell'impresa CEV Treviso e infine con il patrocinio del Consiglio Nazionale APPC. Il seminario affronta il tema del costruito esistente e della città in rapporto alla transizione ecologica come definita dagli obiettivi europei per il 2050, approfondendo la riflessione sui modi dell’attuazione in Italia della Energy Performance of Buildings Directive (EPBD IV), che mira alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo entro il 2050, con particolare attenzione al ruolo dell'edilizia storica, che in Italia rappresenta circa il 25% dello stock immobiliare.

Evento gratuito, crediti formativi 6 CFP

Comitato scientifico Fondazione APPC Venezia: Roberto Beraldo, Antonio Girello, Andrea Rumor
Coordinatore responsabile: Francesco Trovò

Ore 10 saluti istituzionali
Piercarlo Romagnoni direttore Dipartimento Culture del progetto, Università Iuav di Venezia
Paolo Faccio direttore SSIBAP Università Iuav di Venezia
Anna Buzzacchi consigliere CNAPPC 
Roberto Beraldo presidente Ordine APPC Venezia 
Maurizio Pozzato vice presidente Ordine Ingegneri Città Metropolitana di Venezia

Ore 10.30 interventi - Il mondo della ricerca
Moderazione a cura di Francesco Trovò Università Iuav di Venezia
Lorenzo Bellicini CRESME 
Giovanni Litti direttore sostenibilità Bopro 
Pierpaolo Campostrini direttore CORILA 
Iris Visentin GBC Italia 
Massimiliano Scarpa Università Iuav di Venezia 
Davide Del Curto Politecnico di Milano 
Massimo Rigoni Regione Veneto

Ore 13.30 light lunch

Ore 14.30 interventi - Il ruolo delle istituzioni pubbliche
moderazione a cura di Mauro Roglieri vice direttore Venetian Green Building Cluster
Sergio Saporetti Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE 
Silvia Di Turi ENEA 
Gianluca Caprì, Giuseppe Fiorentino Agenzia del Demanio 
Massimiliano De Martin, Danilo Gerotto Comune di Venezia 
Davide Valenti AmbienteAcqua APS

Ore 17 conclusioni a cura di Francesco Trovò Università Iuav di Venezia
Marialisa Santi presidente Fondazione Ordine APPC Milano