Responsabile scientifica
Laura Badalucco
Sede
Università Iuav di Venezia
Durata
4/5 mesi
Inizio/fine
da marzo 2025 a giugno/luglio 2025
Posti disponibili
min. 8 | max. 25
Tasse iscrizione al concorso
50,00 euro
Tasse immatricolazione
1900,00 euro (+16,00 euro di imposta di bollo assolta in modo virtuale)
Scadenza domande ammissione
10 gennaio 2025 ore 12
Obiettivi
A marzo del 2020 la Commissione Europea ha adottato un Nuovo Piano d’azione per l’Economia Circolare come elemento chiave del Green Deal Europeo. Quest’ultimo, presentato a dicembre 2019 dalla Commissione, fissa una tabella di marcia precisa per il raggiungimento di un'economia circolare a impatto climatico zero in Europa, in cui la crescita economica sia dissociata dall'uso delle risorse. Proprio su queste basi poggia anche l’Ecodesign for Sustainable Product Regulation (ESPR) del 2023 e la direttiva sul Packaging and Packaging Waste (PPWR) approvata ad aprile 2024. Le emergenze ambientali e le possibilità di soluzioni offerte dalla transizione verso un’economia non più lineare bensì circolare - nella quale viene rivisto il rapporto tra consumo delle risorse e valore economico dei prodotti e servizi - richiedono oggi una profonda riflessione e conoscenza in quanto affidano al design un ruolo centrale non riferito solo alla progettazione dei singoli sistemi di prodotti, ma alla costruzione di nuovi modelli di business o al recupero - in chiave rinnovata - di modalità di produzione e consumo da tempo non praticate. Tutta la prima parte del Nuovo Piano d’Azione spiega quanto questa transizione si regga sull’ambizione di creare prodotti sostenibili che durino e di consentire ai cittadini di trarre beneficio dai cambiamenti positivi che derivano dalla trasformazione del sistema economico grazie alla circolarità dei processi economico-produttivi. Il tema dell’economia circolare è dunque strettamente connesso alle priorità dell’Unione Europea in materia di sviluppo, innovazione industriale, investimenti e integrazione sociale e rappresenta una strategia dalle notevoli possibilità in grado di incrementare la qualità e la competitività dei prodotti e della manifattura italiana.
All’interno di questo scenario, il corso di perfezionamento in Prodotti sostenibili e Circular Design si propone di offrire un’attività formativa per l’approfondimento di queste tematiche e per la loro applicazione concreta all’interno dei processi di progettazione dei prodotti e dei servizi ad essi collegati.
Partendo dalle competenze proprie della progettazione, dai contemporanei sistemi di organizzazione e condivisione delle informazioni, l’obiettivo è di perfezionare la formazione dei designer e di chi a diverso titolo interviene nella progettazione dei prodotti, offrendo un nuovo approccio metodologico e organizzato alla circolarità dei prodotti.
La riduzione delle risorse e l’ottimizzazione delle stesse porta ad uno scenario totalmente nuovo in cui è necessario ripensare il panorama degli artefatti: la circolarità è dunque al centro del progetto e necessita di figure specializzate in questa trasformazione.
Il presente corso di perfezionamento vuole offrire una risposta proprio a queste necessità.
Profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento
Il corso intende formare una figura specializzata nel design per l’economia circolare, capace di intervenire in quei processi di trasformazione necessari per portare le aziende manifatturiere a divenire Circular Industries, centrali per uno sviluppo concreto e sostenibile nel tempo della produzione industriale tanto da essere uno degli elementi di attenzione del programma Horizon Europe.
Le specifiche competenze acquisite sono d’interesse crescente per gli uffici tecnici delle aziende manifatturiere, per gli studi e per le agenzie di design, ma anche per gli uffici acquisti e marketing di società private o enti pubblici nei quali siano attive o si vogliano attivare procedure di green procurement e nuovi servizi.
Contatti
Vai alla rubricaIl Servizio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30