Le conoscenze qualitative entrano nel mondo del progetto

Responsabili scientifici

Guido Borelli, Olga Tzatzadaki

Sede

Università Iuav di Vicenza

Durata

2 mesi

Inizio/fine

da gennaio 2025 a febbraio 2025

Posti disponibili

min. 8 | max. 25

Tasse iscrizione al concorso

50,00 euro

Tasse immatricolazione

1050,00 euro professionisti (+16,00 euro di imposta di bollo) / 500,00 euro studenti e dottorandi senza borsa (+16,00 euro di imposta di bollo)

Scadenza domande ammissione

10 gennaio 2024 ore 12

Obiettivi
Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti le competenze necessarie e gli strumenti cognitivi adeguati a progettare e per implementare un percorso di costruzione di conoscenza di natura qualitativa attento agli aspetti micro del quotidiano, alle sue pratiche e alle sue narrazioni. Con questi intenti, il corso propone di sperimentare l’utilizzo di questi metodi/strumenti in uno specifico caso studio della città di Vicenza: l’impatto del costruendo attraversamento urbano della linea TAV sulla vita quotidiana dei cittadini. I partecipanti avranno la possibilità di lavorare in situ, in un ambiente urbano complesso e beneficeranno del coinvolgimento attivo di diverse istituzioni locali e non locali.

Gli obiettivi formativi del corso sono:

  • comprendere lo scopo, la portata, i limiti e l'applicazione dei metodi qualitativi di ricerca.
  • familiarizzare i partecipanti con una varietà di metodi di ricerca, sia tradizionali sia innovativi.
  • disegnare un progetto di ricerca qualitativa.
  • rendere i partecipanti consapevoli delle modalità con cui le scelte metodologiche sono strettamente legate a questioni teoriche e concettuali più ampie.
  • fare ordine nell’ambiente sociale circostante per distinguere questioni individuali e circoscritte, da questioni pubbliche derivate dall’ organizzazione sociale e dal funzionamento delle sue istituzioni.
  • sensibilizzare i partecipanti sulle questioni etiche implicate nei metodi qualitativi di ricerca.
  • fornire gli strumenti metodologici adatti per produrre conoscenza utile all’analisi in profondità gli effetti sociali che conseguenti a trasformazioni urbane rilevanti (di grande o di piccola scala) nella vita quotidiana delle persone.
  • abituare i partecipanti a considerare l'adeguatezza di diverse metodologie per verificare ipotesi alternative e/o per costruire argomentazioni diversificate.
  • considerare e applicare competenze e procedure quotidiane nell’applicazione dei metodi qualitativi di ricerca (uso del corpo e dei sensi come rilevatori; lo smartphone come dispositivo tecnico multipurpose, l’uso di narrazioni letterarie e/o filmiche) come supplementi alla ricerca.
  • valutare criticamente gli esiti della ricerca qualitativa e capire come irrobustire il suo processo.

Profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento
Il corso intende formare competenze specializzate da utilizzarsi in seno a innumerevoli attività progettuali che richiedono conoscenze qualitative adeguate al proprio efficace svolgimento. Il professionista che si formerà nel corso acquisirà competenze utili per misurare – in modo efficace, inclusivo e creativo – gli effetti delle trasformazioni urbane alla scala micro e macro, approfondendo aspetti che troppo spesso vengono trascurati o non presi in considerazione al momento della progettazione (per esempio: la vita quotidiana e le sue pratiche).

Le specifiche competenze acquisite sono d’interesse crescente per i percorsi di ricerca professionale e di dottorato, per gli uffici tecnici delle amministrazioni, per gli studi di design, di architettura e di urbanistica e per tutti progettisti a quali è richiesta un’analisi approfondita dal punto di vista degli effetti sociali.

Santa Croce 601 - Venezia

Il Servizio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30