Se il progetto è ammesso a finanziamento, perché venga formalmente avviato è necessario:

  • predisporre le delibere del senato accademico e del consiglio di amministrazione, che approvano la partecipazione dell’ateneo al progetto e la sottoscrizione del grant agreement (contratto sottoscritto da Iuav con l’ente finanziatore, nel caso in cui Iuav sia capofila di progetto) e dei documenti necessari all’avvio del progetto (eventuale accordo di partenariato, nel caso di progetti collaborativi);
  • formalizzare e far firmare al rettore il grant agreement e/o l’accordo di partenariato;
  • definire lo schema di budget, ripartendo i fondi assegnati dal progetto secondo le voci contabili di bilancio Iuav in accordo con lo schema di finanziamento approvato dall’ente finanziatore;
  • portare ad approvazione le variazioni di bilancio con decreto del direttore generale;
  • creare il CUP (Codice Unico di Progetto, che identifica un progetto di investimento pubblico);
  • creare il progetto all’interno degli applicativi IRIS A&P e U-GOV, per permettere l’avvio della gestione interna dei fondi e della spesa;
  • individuare il personale strutturato che parteciperà alle attività progettuali e formalizzare il gruppo di lavoro di progetto;
  • acquisire il parere del comitato etico di ateneo per la ricerca, dove richiesto.
     

Queste fasi vengono istruite dal Servizio ricerca, in collaborazione con il responsabile scientifico di progetto.

Santa Croce 191 – Venezia