sede, staff, orari
Avviso
Si comunica
che dal 7 al 18 agosto 2023 il Laboratorio resterà chiuso.
L'attività
riprenderà regolarmente lunedì 21 agosto 2023.
|
facciata della sede del
Laboratorio di scienza delle costruzioni
progetto: Francesco Venezia
via Torino, 153/A 30172 Mestre (Ve) 041 257 1470 uffici 041 257 1471 sala prove 041 531 2988 fax |
orario accettazione lunedì – giovedì 15.00 > 16.30 |
|
Iuav : 165 Labsco – Laboratorio di
Scienza delle costruzioni: tra didattica e ricerca a cura di Antonella Cecchi |
Dal 6 ottobre 2003 la nuova sede del laboratorio di Scienza delle costruzioni sorge a Mestre, in via Torino, su un'area concessa dal comune alle università veneziane per la realizzazione di un polo scientifico. Il progetto è di Francesco Venezia.
Il nucleo centrale del laboratorio è
costituito da una "struttura di contrasto" - una graticola di setti
in calcestruzzo armato che si approfondisce nel sottosuolo - e da un
"carro ponte", retto da due serie di pilastri.
L'edificio è stato concepito come guscio calato dall'alto a protezione del
nucleo centrale, virtualmente preesistente.
Lo spazio interno è modulato dalla luce
naturale, che penetra dal basso e dall'alto.Dal basso, attraverso un'asola
vetrata perimetrale che sigilla il distacco del guscio del basamento;
dall'alto, attraverso una serie di lucernari minori, che incoronano il grande
lucernario centrale.
Un asse verticale collega idealmente la struttura ipogea alla scatola luminosa
del grande lucernario, fondando nel simbolico uno spazio con caratteristiche
industriali.
Le due metà del terrazzo di copertura,
collegate dal passaggio esterno aggettante, definiscono un giardino pensile
murato.
Il guscio dell'edificio è finito con un paramento areato in lastroni di marmo nembro rosato.I lucernari sono
rivestiti con lastre di zinco al quarzo.
Una leggera depressione nel suolo isola il volume del nuovo laboratorio: questa vasca è realizzata in opus signinum, adoperando nell'impasto del calcestruzzo scaglie del marmo utilizzato in facciata.