lauree magistrali 2021-2022

design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni

coordinatore

 

 

coordinatore

Alberto Bassi


classe

LM-12 Design

 

 

corso di studi ad accesso programmato: 180 posti

> Comunicazione: 60 posti

58 posti per cittadini europei e internazionali regolarmente soggiornanti in Italia

2 posti per candidati internazionali residenti all’estero

> Prodotto: 60 posti

58 posti per cittadini europei e internazionali regolarmente soggiornanti in Italia

2 posti per candidati internazionali residenti all’estero

> Interni: 58 posti

58 posti per cittadini europei e internazionali regolarmente soggiornanti in Italia

2 posti per candidati internazionali residenti all’estero

 

curriculum Comunicazione >>

curriculum Comunicazione >>

 

curriculum Interni >>

 

curriculum Prodotto >>

 

 

Il percorso della Magistrale in Design del prodotto, della comunicazione e degli interni offre l’opportunitā di sperimentare sia mondi tradizionalmente legati al progetto, come arredi di spazi privati e pubblici, gli allestimenti (ad es. esposizioni temporanee e permanenti oppure spazi commerciali), sia settori emergenti legati alla contemporaneitā, come la salute, il benessere individuale e sociale, l’ambiente, l’energia, la comunicazione d’ambiente, le narrazioni complesse e le identitā visuali dinamiche.

Assumono centrale rilevanza i laboratori di progettazione, dedicati a temi specifici a seconda dei percorsi (prodotto, comunicazione, interni), e tutti accomunati da pratiche di progettazione sistemiche integrate con competenze tecniche, legate alle discipline ingegneristiche e informatiche, e con quelle teoriche delle scienze umane e sociali.

Il designer sarā in grado di sviluppare un prodotto, un servizio, un artefatto grafico, un progetto d’interni confrontandosi con le attivitā che contribuiscono al processo di progettazione, muovendo prioritariamente dalle esigenze tecnico-funzionali e di natura qualitativa degli utenti finali.

Gli studenti saranno in grado di lavorare subito dopo la laurea, grazie anche all’esperienza di tirocinio curriculare svolta in aziende, studi, agenzie, fablab, istituzioni in Italia e all’estero

 

dopo la laurea

Dopo la Magistrale in Design č possibile esercitare la libera professione in autonomia o in enti, organizzazioni e studi professionali, oppure trovare impiego nelle imprese manifatturiere e dei servizi, all’interno di centri studi e ricerche, oppure nelle pubbliche amministrazioni, presso aziende editoriali specializzate, in centri di documentazione e archivi, in enti per la produzione di manifestazioni culturali.

I laureati potranno anche accedere al dottorato di ricerca.

A tre anni dalla laurea risulta occupato circa il 90% dei laureati anche a seguito di stage post laurea.