senato
accademico
Il senato accademico è l’organo di rappresentanza della comunità universitaria. Contribuisce a elaborare le strategie dell’ateneo e concorre all’amministrazione generale
dello stesso insieme agli altri organi di indirizzo e agli organi incaricati della gestione. Esprime gli orientamenti della politica accademica e ne verifica il conseguimento, svolgendo
un ruolo propulsivo. Esercita una funzione di coordinamento e di raccordo delle attività didattiche, formative e di ricerca, e delle relative strutture.
Il senato accademico formula proposte e pareri obbligatori in materia di didattica, ricerca e servizi agli studenti. Esprime pareri su tutte le materie ad esso sottoposte dal rettore o dal
consiglio di amministrazione.
Il senato accademico è composto da:
Benno Albrecht, rettore e presidente
Piercarlo Romagnoni, direttore del dipartimento di culture del progetto
Maria Chiara Tosi, direttrice della scuola di dottorato
Giuseppe D’Acunto, direttore della sezione di coordinamento della didattica
Francesco Musco, direttore della sezione di coordinamento della ricerca
Emanuela Fanny Bonini Lessing, rappresentante dei docenti di ruolo
Antonella Gallo, rappresentante dei docenti di ruolo
Francesco Guerra, rappresentante dei docenti di ruolo
Vittorio De Battisti Besi, rappresentante del personale tecnico e amministrativo
Tina Boem, rappresentante degli studenti
Alessandro Montagner, rappresentante degli studenti
Possono partecipare
alle sedute del senato accademico la prorettrice vicaria e il direttore
generale che
svolge le funzioni di segretario verbalizzante.
È possibile consultare i verbali e ricercare
le delibere assunte dal senato nella pagina dedicata verbali
e deliberazioni