Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Geometrie del terrore II. Lo spazio retorico nella letteratura fantastica

 

ciclo di lezioni seminariali

 

29 novembre > 20 dicembre 2023

Cotonificio, aula A2

ogni mercoledì ore 13.30 > 18.30

 

a cura di Agostino De Rosa, Giulia Lazzaretto e Giulia Piccinin

 

organizzato da Dipartimento di Culture del progetto, corso di laurea magistrale in Architettura, unità di ricerca Imago rerum

 

locandina >>

 

 

Anche quest’anno si svolgerà la serie di conferenze intitolata Geometrie del terrore. Lo spazio retorico nella letteratura weird, dopo il successo di quella svolta lo scorso anno accademico. Le conferenze, aperte principalmente agli studenti del corso di Disegno dal corso di laurea magistrale in Architettura [B79] e alla comunità scientifica Iuav, si svolgeranno tra fine novembre e per tutto il mese di dicembre 2024 (fino alle festività Natalizie), al Cotonificio veneziano (Dorsoduro 2196, 30123, Venezia; Aula A2, a partire dalle 13.30 fino alle 18.30).

 

La serie di conferenze vuole offrire un panorama critico sullo spazio retorico nella letteratura fantastica e, nel caso specifico, in quella che ha come soggetto principale del plot narrativo il tema delle case infestate. Le lezioni affronteranno il complesso rapporto tra spazio letterario e spazio fisico, fra configurazione reale e fiction, analizzando i connotati ambientali e atmosferici delle haunted houses, attraverso alcuni casi studio (H. P. Lovecraft, Joseph Sheridan Le Fanu, Vernon Lee e Jean Ray solo per citarne alcuni), analizzando la ricorsività di topoi come quello del genius loci, legato alla vocazione ancestrale del paesaggio e delle architetture ‘visitate’.

 

I conferenzieri, da differenti prospettive esegetiche, offriranno un quadro teorico ed epistemologico di riferimento al tema, mostrando come lo spazio retorico di questo genere letterario si sia innervato storicamente (e ancora si innervi nella letteratura contemporanea) di metafore spaziali e prossemiche in cui scrittori e studiosi hanno utilizzato il modello della casa, luogo degli affetti e dell’intimità familiare, come focus in cui possano esporsi in evidenza processi antropologici già in atto nelle società, ma con modalità ancora carsiche: la letteratura mostra qui il suo potere di slatentizzare paure ancestrali e di farci riflettere sul nostro incerto futuro, anche da prospettive ultramondane.

 

 

calendario lezioni

 

29 novembre 2023

Giulia Bersani e Davide Zaupa, Università Iuav di Venezia

Dell'utilità e degli inconvenienti del vivere fra spettri. Fantasmi veneziani

 

Michela Vanon Alliata, Università Ca’ Foscari Venezia

Lo strano caso del reverendo Jennings: Tè verde di Joseph Sheridan Le Fanu

 

 

6 dicembre 2023

Marco Malvestio, Università degli Studi di Padova

L'ospite inatteso. Case infestate e spettralità queer

 

Stefano Serafini, Università degli Studi di Padova

Le camere del delitto: architetture del terrore e racconto d'investigazione

 

 

13 dicembre 2023

Andrea Vaccaro, curatore, direttore editoriale della casa editrice Hypnos

La magione dell'indicibile paura. Uomini, dèi, fantasmi e spazi architettonici nell'opera di Jean Ray

 

Fabio Camilletti, University of Warwick, GB

La ragazza pallida sul ciglio della strada. Fantasmi, letteratura e folclore contemporaneo fra Italia e Giappone

 

 

20 dicembre 2023

Davide Rossato, Università Ca’ Foscari Venezia

Architettura e urbanistica nell’opera letteraria di H.P. Lovecraft

 

Elisa Bizzotto, Università Iuav di Venezia

Il fantastico estetico-decadente. Bellezza e bizzarria nella fin de siècle

 

 

biografie dei conferenzieri

 

Michela Vanon Alliata insegna letteratura inglese all'Università Ca' Foscari di Venezia. Studiosa dell'Ottocento, in particolare di Henry James e R.L. Stevenson, e dei rapporti fra arti figurative e letteratura, al gotico e al fantastico ha dedicato numerosi saggi fra cui la curatela del volume edito da Marsilio, Desiderio e trasgressione nella letteratura fantastica, e la monografia Haunted Lives: Studies in the Gothic and Fantastic Imagination (Ombre Corte 2017).

 

Immagine che contiene cielo, vestiti, acqua, barca

Descrizione generata automaticamente

 

 

Giulia Bersani, laureata in Architettura all’Università Iuav di Venezia, collabora alla ricerca presso il Centro Editoria Pard (Publishing Actions and Research Development) ed è redattrice di “Vesper.Rivista di architettura arti e teoria | Journal of Architecture, Arts & Theory”.

 

Immagine che contiene Viso umano, persona, vestiti, ritratto

Descrizione generata automaticamente

 

 

Elisa Bizzotto è professoressa associata di Letteratura inglese all'Università Iuav di Venezia. Critica letteraria e traduttrice, si interessa di letteratura e cultura vittoriana e pre-modernista. Privilegia approcci interartistici e transculturali, riflessioni sui generi letterari, la ricezione della letteratura inglese e irlandese in Italia e la mitografia. Ha pubblicato volumi sul ritratto immaginario (2001), sulla rivista preraffaellita The Germ (2012, con Paola Spinozzi) e su Walter Pater (2018) e curato volumi su Walter Pater (1996, con Franco Marucci), Vernon Lee (2006, 2014, con Serena Cenni), Arthur Symons (2018, con Stefano Evangelista) e Mario Praz (2019). Ha curato le traduzioni italiane e le edizioni critiche di Cesare e Cleopatra e drammi Le case dei vedovi di George Bernard Shaw (2022) e del romanzo Ottilie. Un idillio settecentesco di Vernon Lee (2023). Ha partecipato al comitato scientifico di vari convegni internazionali ed è intervenuta su invito a conferenze e convegni internazionali (University of Oxford, UCLA, University of Cambridge, University College London, Rutgers University, Paris-Sorbonne). È vicepresidente della International Walter Pater Society, socia fondatrice della Italian Oscar Wilde Society e membro del comitato scientifico del CUSVE (Centro Universitario di Studi Vittoriani e Edoardiani, Università di Chieti-Pescara). Partecipa al comitato editoriale delle riviste Studies in Walter Pater and Aestheticism (UCLA), Volupté (Goldsmiths College, Londra), English Literature (Ca’ Foscari), La rivista di Engramma (Iuav) e Journal of Comparative Studies (Daugavpils University). Co-dirige la collana InCarnations. Studi e prospettive sull’Ottocento britannico (Edizioni ETS).

 

Immagine che contiene Viso umano, persona, vestiti, microfono

Descrizione generata automaticamente

 

 

Fabio Camilletti è professore ordinario di Letteratura italiana all'università di Warwick. È autore, fra gli altri, di Italia lunare. Gli anni Sessanta e l'occulto (2018) e traduttore dall'inglese e dal francese. Di prossima pubblicazione le monografie Manzoni gotico. Tre itinerari 'illegali' ne I promessi sposi (ETS, Pisa), Spettri familiari. Letteratura e metapsichica nel secondo Novecento italiano e La ragazza pallida sul ciglio della strada, di cui qui si presentano in anteprima alcuni dei risultati.

 

Immagine che contiene Viso umano, persona, ritratto, Mento

Descrizione generata automaticamente

 

 

Marco Malvestio si è addottorato in letteratura comparata all’Università degli Studi di Padova nel 2019. Tra il 2019 e il 2020 è stato postdoctoral fellow al Department of Italian Studies della University of Toronto, ed è attualmente assegnista Marie Skłodowska-Curie al Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università degli Studi di Padova, dove, in collaborazione con la University of North Carolina at Chapel Hill e l’Università di San Gallo, gestisce un progetto di ricerca sulla rappresentazione di problematiche ecologiche nella fantascienza italiana.

Ha pubblicato le monografie The Conflict Revisited: The Second World War in Post-Postmodern Fiction (Peter Lang, 2021) e Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e Antropocene (nottetempo, 2021). Ha curato con Valentina Sturli il volume Vecchi maestri e nuovi mostri. Tendenze e prospettive della letteratura horror all’inizio del nuovo millennio (Mimesis, 2019), con Stefano Serafini Italian Gothic. An Edinburgh Companion (Edinburgh University Press, 2023), e con Emiliano Guaraldo e Daniel Finch-Race Italian Science Fiction and the Environmental Humanities (Liverpool University Press, in uscita a dicembre 2023).

 

Immagine che contiene Viso umano, persona, vestiti, Barba umana

Descrizione generata automaticamente

 

 

Davide Rossato ha studiato cinema ma ha sempre lavorato con la musica. Insegnante di chitarra, ha all’attivo oltre milleduecento concerti con la sua band: gli ORION. La sua prima Tesi di Laurea triennale (discussa presso l’Università Cafoscari, Venezia) si intitola Il Linguaggio del Cinema dell'Orrore; mentre quella specialistica è un lungo ed esaustivo lavoro dal titolo Il Cinema di H.P.Lovecraft. Nel tempo libero studia assiduamente l'opera di Lovecraft, la sua biografia, il suo pensiero e tutto ciò che ruota attorno alla sua influente ed affascinante eredità. Oltre alla musica, alla letteratura e al cinema, coltiva poi molti interessi e passioni come l’astrofisica e l’alpinismo, da sempre affascinato dai misteri del cosmo e dalle manifestazioni artistiche dell’essere umano.

 

Immagine che contiene persona, musica, Strumento musicale, Viso umano

Descrizione generata automaticamente

 

 

Andrea Vaccaro è fondatore della casa editrice Hypnos, specializzata in narrativa weird e fantastica, e direttore editoriale della rivista omonima. Ha curato il Fondo Sandrelli, dedicato alle fanzine di fantascienza, e ha collaborato a più riprese con la rivista Robot. Dal 2010 a oggi ha curato oltre cento bibliografie di autori del fantastico, e nel 2018 è autore, insieme a Gian Filippo Pizzo e Walter Catalano del volume Guida ai narratori italiani del fantastico (Odoya). Dal 2018 al 2022 è curatore della collana K_Noir delle edizioni Kipple. È tra gli organizzatori della kermesse culturale Stranimondi, dedicata all’editoria fantastica.

 

Immagine che contiene Viso umano, vestiti, persona, libro

Descrizione generata automaticamente

 

 

Stefano Serafini è ricercatore (RTDA) in letterature comparate presso l'Università degli Studi di Padova. Ha conseguito il dottorato in letterature comparate presso la Royal Holloway, University of London nel 2019 ed è stato postdoctoral fellow all'Università di Toronto e l'Università di Warwick. Si occupa principalmente di letteratura criminale/gotica e di storia culturale della criminalità in epoca contemporanea al confine tra letteratura, medicina, e diritto. I suoi articoli sono apparsi in riviste come Italian StudiesThe ItalianistQuaderni del 900TransalpinaClues: A Journal of Detection e la Revue des littératures européennes. Ha co-curato, insieme a Marco Malvestio, il volume Italian Gothic. An Edinburgh Companion (Edinburgh University Press, 2023) e, insieme a J.C. Bernthal e Sarah Martin, il quarto volume della rivista americana Studies in Crime Writing (2023) dedicato alla letteratura criminale del periodo interbellico.

 

Immagine che contiene persona, aria aperta, vestiti, cielo

Descrizione generata automaticamente

 

 

Davide Zaupa, laureato in Architettura all’Università Iuav di Venezia, collabora alla ricerca presso il Centro Editoria Pard (Publishing Actions and Research Development) ed è redattore di “Vesper. Rivista di architettura arti e teoria | Journal of Architecture, Arts & Theory”.

 

Immagine che contiene libreria, Viso umano, libro, interno

Descrizione generata automaticamente