attività culturali

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Gianugo Polesello un maestro del novecento

Gli strumenti della composizione in funzione del progetto di architettura

 

seminario

a cura di

Pierluigi Grandinetti

Armando Dal Fabbro

e Riccarda Cantarelli

 

 

29.9.2017

Cotonificio, Auditorium

ore 9.30 > 18.30

 

segui lo streaming  >>

 

 

Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione

 

 

 

 

 

 

________________________________________________________________________

riconoscimento crediti

 

crediti formativi universitari

verranno riconosciuti 2 CFU tipo D agli studenti che frequenteranno il seminario inscritti ai corsi di laurea:

> triennale in Architettura Costruzione Conservazione

> magistrale in Architettura per il nuovo e l’antico

> magistrale in Architettura e culture del progetto

> magistrale in Architettura e Innovazione

> magistrale in Pianificazione e politiche per la città , il territorio e l’ambiente

 

crediti formativi professionali

per questo evento il Consiglio nazionale dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori ha attribuiti n. 6 crediti validi per il triennio 2017-2019, si precisa che non sono ammesse assenze neppure parziali.

 

 

presentazione

 

Il seminario, sull’attualità dell’opera di Gianugo Polesello a dieci anni dalla sua morte, curato da Pierluigi Grandinetti, Armando Dal Fabbro e Riccarda Cantarelli, non vuol essere un evento commemorativo, bensì un momento di riflessione sulla sua attività progettuale (composta da lezioni, scritti, disegni, progetti e opere), a partire dalla composizione architettonica: la disciplina che ha posto al centro della sua attività.

 

La composizione vive oggi in Italia una crisi d'identità, tendendo a diluirsi nel progetto di architettura come una delle tante discipline che concorrono alla sua formazione, ma mostrando anche segnali di innovazione, nel recupero di antichi saperi, nel rinnovamento dei tradizionali strumenti disciplinari, nell'invenzione di nuove categorie operative nel solco della straordinaria tradizione della Scuola di Venezia.

Gianugo Polesello è stato in questo senso un precursore, sia perché ha esplicitato per primo il rapporto tra teoria e progetti, assunti come «banco di prova, come momento di controllo e di avanzamento delle questioni teoriche che essi sottendono», sia perché lo ha praticato dando un contributo significativo all'avanzamento teorico della disciplina, proprio attraverso progetti e opere. Ecco perché assume significato proporre una riflessione collettiva su questo maestro, coinvolgendo - oltre ai suoi allievi - docenti di composizione provenienti da altre scuole italiane, testimoni della sua esperienza, studiosi di altre discipline.

Il seminario conclude peraltro, raccogliendone i risultati, una serie di mostre e convegni su Gianugo Polesello avvenute negli ultimi anni in varie sedi, tra cui l’Università Iuav di Venezia, il Politecnico di Milano, Palmanova e Castions di Strada, suo paese natio.

 

Tra le tematiche che verranno affrontate nel seminario:

- il rapporto con la cultura materiale della terra friulana, cui Gianugo era anche affettivamente legato, in particolare con i valori della ruralità. In questo ambito Polesello ha intessuto rapporti e avviato scambi con numerosi artisti e intellettuali friulani, alcuni originari come lui della bassa pianura friulana, tra i quali Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Zigaina;

- il contributo di Gianugo Polesello all'architettura italiana, su vari aspetti tra i quali il rapporto - nel progetto - tra tradizione e innovazione: un rapporto forte anche se sotterraneo, perché, come scrivono Giuseppe Terragni e il Gruppo 7: «è la tradizione che si trasforma, assume aspetti nuovi sotto i quali pochi la riconoscono»;

- la sperimentazione condotta - prevalentemente attraverso progetti, nelle varie fasi della sua attività - sulle categorie e gli strumenti della composizione architettonica: la fase di “rifondazione disciplinare” con il Gruppo Architettura, le ricerche sul percorso logico e creativo di formazione del progetto di architettura, il luogo e l'architettura del piano, il rapporto tra ideazione e costruzione, il linguaggio e la “retorica architettonica”;

- il ruolo svolto da un'attività universitaria intensa e variegata, nelle molte forme che essa ha assunto, tra cui la fondazione del dottorato in composizione architettonica, i concorsi svolti nell'ambito dello Iuav, le relazioni costanti con altre scuole di architettura in Europa.

 

programma

 

ore 9.30

Anna Buzzacchi, presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia

 

ore 9.45

Alberto Ferlenga, rettore dell'Università Iuav di Venezia

Introduzione al seminario: Gianugo Polesello e la composizione

 

ore 10.00 

Luca Monica, docente del Politecnico di Milano

Tracce della storia di un disegnatore

 

ore 10.30 

Francesca Agostinelli, storica dell'arte

Il clima artistico e culturale friulano

           

ore 11.00

Pierluigi Grandinetti, docente dell’Università Iuav di Venezia

L'architettura dell'arcaico come futuro

 

ore 11.45

Gundula Rakowitz, docente dell’Università Iuav di Venezia

Lo schizzo come idea del progetto

 

pausa pranzo

 

ore 14.30

Raimund Fein, docente della Hochschule Lausitz Cotbus

L'architettura del dettaglio

 

ore 15.00

Angelo Torricelli, docente del Politecnico di Milano

L'anamnesi in composizione

 

ore 15.30

Sandro Pittini, docente dell’Università Iuav di Venezia

Infinite sono le forme, pochissime le figure

 

16.00

Armando Dal Fabbro, docente dell’Università Iuav di Venezia

L'ars combinatoria: concorsi e progetti universitari

 

ore 16.30

Dibattito

L'inattualità della composizione architettonica: il contributo di Gianugo Polesello

introduce Valerio Paolo Mosco

ne discutono i relatori, i testimoni, il pubblico.

interventi programmati: Tomaso Monestiroli, Corrado Balistreri Trincanato, Giovanni Marras, Riccarda Cantarelli