NEWS
>> Graduatorie
definitive a.a. 2022/23 - Final rankings a.y. 2022/23
Collaborazioni studentesche
La
collaborazione studentesca è un’attività a supporto dei servizi resi
dall’Ateneo.
Questa
attività in nessun caso comporta assunzione di responsabilità, né può
intendersi come svolgimento di lavoro subordinato.
Per diventare collaboratori è necessario fare domanda
compilando la richiesta direttamente nella procedura on line dello sportello
internet. Per le scadenze e le modalità si veda la sezione “domanda
benefici” e la MINI GUIDA.
Esistono due tipi di collaborazione
studentesca, quella ordinaria e quella mirata.
Queste due
modalità forniranno due graduatorie distinte.
collaborazione studentesca
ordinaria
Si segnala
che nella formulazione della graduatoria viene data priorità agli studenti che
nel corso dell’anno accademico precedente sono risultati idonei, ma non
beneficiari di borsa di studio.
Lo studente
viene impiegato prevalentemente nelle strutture bibliotecarie e nelle aule
informatiche, ma non solo.
Viene stipulato
un contratto che disciplina il rapporto di collaborazione e il compenso orario
che è pari a 7,74 euro, per un monte ore massimo di 150 ore, da svolgersi entro
fine gennaio dell’anno solare successivo a quello di inizio.
Il compenso
non è soggetto a imposizioni fiscali e quindi, come la borsa di studio, rientra
tra i redditi esenti.
Chi consegue
la laurea durante la collaborazione studentesca, deve sospendere
l’attività che può essere ripresa se lo studente si reimmatricola
alla magistrale nello stesso anno solare.
Annualmente
si assegnano circa 100 unità di collaborazione.
collaborazione studentesca mirata
La
collaborazione studentesca mirata consiste nello svolgimento di attività a
supporto diretto degli studenti disabili dell’ateneo.
Lo studente che presta attività di collaborazione mirata è definito tutor.
Il compenso
previsto per ciascuna ora di attività di collaborazione studentesca mirata è
fissato in 10,00 euro.
Tale
corrispettivo è esente da qualsiasi imposta sul compenso delle persone fisiche.
Lo studente
tutor, partecipa ad un percorso formativo sulle classificazioni della
disabilità, la psicologia della disabilità, gli ausili e le tecniche di
accompagnamento.
Archivio >>
Regolamento per il conferimento agli studenti
di collaborazioni a tempo parziale
ufficio di riferimento
area didattica e servizi
agli studenti
diritto allo studio
Santa Croce, 601 - Campo della
Lana
30135 Venezia