Borse di studio anno accademico 2023-24: come fare domanda
Gli importi massimi della borsa di studio per l’anno accademico 2023-24 sono:
> studente fuori sede o indipendente: 6.656,52 euro
> studente pendolare: 3.889,99 euro
> studente in sede: 2.682,77 euro
La domanda di borsa di studio 2023-2024 va presentata entro:
> il giorno entro il 21 settembre 2023 per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo ed entro l’8 ottobre per gli studenti iscritti al primo anno.
Per gli studenti con necessità di calcolo dell’ISEE stranieri (IPU) la scadenza per la presentazione di tutta la documentazione al Caf convenzionato, in via straordinaria, è fissata al giorno 30 novembre 2023, con eventuale inserimento in graduatoria successivamente.
Tuttavia, per questi studenti, rimangono
ferme le due scadenze su indicate per la presentazione
dell’autocertificazione via Spin, in area riservata.
Per partecipare al concorso per borsa di studio è pertanto obbligatorio:
a) entro il 21 settembre 2023 per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo ed entro l’8 ottobre per gli studenti iscritti al primo anno: completare l’autocertificazione su Spin (verificando l’effettivo completamento della procedura fino al pulsante finale di stampa – vedi Mini Guida alla procedura on line) con la richiesta dei benefici cui si intende partecipare;
b) entro il 21 settembre 2023 per gli
studenti iscritti ad anni successivi al primo ed entro l’8 ottobre per
gli studenti iscritti al primo anno: presentare la Dichiarazione
Sostitutiva Unica per l’ottenimento dell’ISEE per le
“prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario”,
utilizzando il sito web dell’INPS oppure, in alternativa, un Centro di
Assistenza Fiscale (CAF) o un professionista abilitato.
GUIDA ALLA
PRESENTAZIONE DELL’ ISEE PER L’A.A. 2023/24
- entro il 30 novembre 2023 per chi ha redditi (prodotti nel 2021) e patrimoni all’estero (riferiti al 2020) presentare la documentazione al Caf convenzionato per il calcolo dell’ISEE parificato (IPU)];
c) entro il 21 settembre 2023 per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo o entro la diversa data prevista per il proprio corso di studi per gli studenti iscritti al primo anno: versare la prima rata di contribuzione dell’a.a. 2023-24.
Dal 26 luglio sarà possibile accedere all’autocertificazione
su Spin
È consentita la partecipazione anche a coloro che si immatricolano successivamente alle scadenze su indicate per eventuali ripescaggi, per i trasferiti e per immatricolazioni che l’ateneo può stabilire di attivare in corso d’anno ma l’inserimento nelle graduatorie sarà effettuato solo in presenza di domanda presentata entro le scadenze su indicate (domanda su Spin e richiesta di ISEE) nel rispetto di tutti gli adempimenti come più sopra indicato.
Anche i laureati Iuav che si immatricolano
nell’anno accademico 2023-2024 a un corso di laurea magistrale potranno
presentare la richiesta di borsa di studio 2023-2024 seguendo le procedure
indicate, utilizzando la matricola in uso (triennale) ed entro la scadenza
del 21 settembre 2023.
Gli studenti del primo anno fuori corso, assegnatari di borsa di studio per il primo semestre 2023-24, che si laureano entro l’ultima sessione utile per l’a.a. 2022-23, perdono il diritto alla borsa e devono restituirla prima del conseguimento del titolo, pena l’esclusione dall’esame di laurea.
Il mancato rispetto di una sola delle procedure indicate determina l’esclusione dal concorso per la borsa di studio.
ATTENZIONE: da quest’anno gli studenti dovranno indicare, in sede di compilazione dell’autocertificazione, il proprio status: in sede, pendolare o fuori sede.
È fondamentale conoscere la differenza tra gli status e aver chiara la propria posizione prima di procedere alla compilazione. Studente in sede, pendolare o fuori sede
Al termine dell’inserimento della domanda e delle altre dichiarazioni è necessaria la conferma da parte del richiedente, a seguito della quale viene prodotta una ricevuta che lo studente dovrà conservare.
Le tre azioni possono essere svolte indipendentemente tra loro e senza alcuna priorità.
Si fa presente che l’ISEE viene acquisito automaticamente dall’ateneo solo se la domanda attraverso la procedura on line su Spin Sportello Internet ha avuto esito positivo. In caso di mancata conclusione della procedura on line (consulta la mini guida) o di ISEE “difforme” o non rilasciato per il diritto allo studio, l’acquisizione non viene eseguita. Lo studente, in questi casi, deve contattare il servizio diritto allo studio. Per verificare il completamento della procedura controllare nella propria area riservata, a distanza di qualche giorno dall’operazione, l’esistenza dell’ISEE in base dati.
La domanda di borsa di studio nell’area riservata prevede la spunta della casella SI o NO e la scelta dello status (in sede, pendolare o fuori sede). La correttezza dello status indicato sarà verificata dal servizio diritto allo studio.
Ricordiamo che:
– la Dichiarazione Sostitutiva Unica finalizzata al rilascio dell’attestazione ISEE 2023 per le “prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario”, va fatta tramite il sito web dell’Inps oppure, in alternativa, un Centro di assistenza fiscale (Caf) o un professionista abilitato.
– la tassa di iscrizione dall’anno accademico 2023-2024 va versata con la procedura disponibile nella propria area riservata.
Si fa presente che il bando ha lo scopo di riassumere ed evidenziare i punti principali della convenzione che annualmente viene stipulata tra l’Università Iuav di Venezia e la Regione Veneto.
Sono effettuate verifiche rispetto agli studenti che presentano richiesta di riduzione tasse e di borsa di studio come indipendenti dal nucleo familiare d’origine. Si ricorda quanto previsto dalla normativa vigente in materia di diritto allo studio |
ISEE parificato: studenti stranieri e italiani residenti all’estero >>