Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

HERSUS - Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education

 

Progetto finanziato dal programma europeo Erasmus+ Strategic Partnership for higher education

 

sito web >>

Hersus Sharing Platform >>

 

 

il progetto

 

Il progetto internazionale HERSUS - Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, promosso dal programma Erasmus + Strategic Partnerships for higher education, propone di valorizzare e sperimentare pratiche didattiche innovative nel campo della sostenibilità e del patrimonio culturale

 

Iniziato a Novembre 2020, il progetto vede coinvolte 5 università europee: University of Belgrade, Faculty of Architecture, Serbia (coordinatore del progetto), Università Iuav di Venezia; The University of Cyprus, Cipro; The Aristotle University of Thessaloniki, Grecia; The University of Seville, Spagna (Cattedra UNESCO in Built Urban Heritage in the Digital Era CREhAR)

 

You Tube >> 

Facebook >>

Instagram >>

 

 

HERSUS-Iuav Team

Emanuela Sorbo, scientific coordinator

Enrico Anguillari, project manager

Mauro Cristina Marzo, professor

Viola Bertini, senior researcher

Sofia Tonello, junior researcher

Irene Sgarro, technician

Gianluca Zucconelli, international affairs, financial aid and post-graduate programmes

Maria Gatto, officer

 

Tutor: Federica Alberti, Giulia Rossi, Gianluca Spironelli, Marco Tosato, Tommaso Moretto

 

Studentesse e studenti Iuav:

Yannick Joosten, Violeta Jovanova, Vittorio Perotti, Laura Radu, HERSUS International Student Workshop on Sustainable Reconstruction in Urban Areas

Federica Bassetto, Alessandra Quaglio, Simone Satalino, HERSUS International Student Workshop In Cyprus – Adaptive Reuse

 

email

HERSUS@iuav.it

 

 

HERSUS Prize on Modern Built Heritage

 

Il progetto HERSUS ha istituito il premio Hersus Prize on Modern Built Heritage (PMBH), che ha come obiettivo il riconoscimento delle migliori pratiche in Europa in materia di sostenibilità e patrimonio culturale nella progettazione architettonica e urbana del Patrimonio Moderno, come definito dal Programma Patrimonio Moderno dell'UNESCO: "Architettura, Urbanistica e Progettazione del Paesaggio del XIX e XX secolo".

 

maggiori informazioni >>

 

L'11 maggio 2023, durante il quinto meeting del progetto HERSUS, si è svolta la cerimonia di premiazione del HERSUS Prize on Modern Heritage e l’inaugurazione dalla mostra presso la Scuola di Architettura di Siviglia. 

 

Il premio è stato organizzato dal team HERSUS dell’Università di Siviglia, nel contesto della Cattedra UNESCO sul patrimonio urbano costruito nell'era digitale - CREhAR (Creative Research and Education on heritage Assessment and Regeneration).

 

L'HERSUS Prize on Modern Heritage premia le migliori pratiche in Europa in materia di sostenibilità e patrimonio culturale nella progettazione architettonica e urbana: nel mondo accademico, nella pratica professionale e nelle istituzioni. In particolare, il Premio HERSUS si occupa del tema del Patrimonio Moderno, definito dal Programma Patrimonio Moderno dell'UNESCO come "Architettura, Urbanistica e Progettazione del Paesaggio del XIX e XX secolo”.

 

Il primo premio ex-equo per la categoria Education - Students è stato assegnato alla tesi Iuav “BIGZ: Participatory Heritage Management” di Peter Covell (relatore Emanuela Sorbo, correlatore Ana Nikezić).

 

per saperne di più >> 

 

vincitori >>

 

 

riconoscimenti

 

Il progetto HERSUS e la HSP hanno ricevuto il primo premio alla trentunesima International Urban planners Exhibition in Serbia

 

Il progetto HERSUS e la HSP hanno ricevuto un riconoscimento al 44° Salone dell'Architettura in Serbia

 

 

evento finale

 

Il Progetto HERSUS si è concluso con la cerimonia finale presso la Congress Hall del rettorato dell’Università di Belgrado il 10 luglio 2023.

 

Alla cerimonia hanno partecipato:

Vladan Djokic (Rector, HERSUS Project Leader, University of Belgrade), Vladimir Lojanica (Dean, University of Belgrade - Faculty of Architecture),  Plamena Halacheva (Deputy Head of Delegation of the European Union to Serbia),  Marija Filipovic Ozegovic (Director, TEMPUS National Erasmus+ Agency in Serbia),  Aleksandra Milovanovic, (HERSUS Manager for Dissemination and Communication, University of Belgrade), le/i rappresentanti per il progetto HERSUS delle diverse università partner del progetto e le/i delegati alla cultura delle ambasciate dei rispettivi paesi partecipanti al progetto.

 

Il progetto ha sviluppato a partire da Novembre 2019 sei Intellectual Output (IO1IO2IO3IO4IO5IO6), tre workshop internazionali (SW1SW2SW3) ed ha permesso il consolidamento di una rete internazionale di personale docente e ricercatore, studentesse e studenti, professioniste e professionisti. Il progetto è stato inoltre riconosciuto a livello internazionale con l’assegnazione di due premi per le attività dell’Intellectual Output 4 - Hersus Sharing Platform – coordinato dal team Iuav – e per gli aspetti innovativi che promuove (Salon of Architecture in Serbia31st International Urban planners Exhibition in Serbia).

 

Hersus project Digest >>

 

 

 

HERSUS Walking tour_28 [Hersus Team © Aleksandra Djordjević]

 

 

L'incontro tra le persone compoenenti il team Hersus è stato un'occasione per evidenziare la forza di inclusione, creatività e innovazione dell'agenda che il progetto Hersus si propone di sviluppare, integrando i temi del Patrimonio Culturale e della Sostenibilità in un'educazione di qualità e nella definizione del ruolo dell'architetto per la definizione delle città nella società contemporanea.

 

Maggiori informazioni >>

 

 

eventi passati

 

HERSUS international student workshop in Thessaloniki - Resilience and Future Heritage

ottobre – novembre 2022

 

maggiori informazioni >>

 

 

HERSUS International student workshop in Cyprus – Adaptive Reuse

27 Aprile - 3 giugno 2022

 

maggiori informazioni >>

mostra virtuale >>

 

 

HERSUS Student Workshop on Sustainable Reconstruction in Urban Areas

18 novembre – 15 dicembre 2021

 

maggiori informazioni >>

mostra virtuale >>

 

 

HERSUS Seminar on Sustainable Reconstruction in Urban Areas

18 novembre 2021

 

maggiori informazioni >>

 

 

HERSUS Seminar on professional profile

25 novembre 2021

 

maggiori informazioni >>

 

 

HERSUS webinar

18-19 febbraio 2021

 

programma >>

booklet >>

poster >>

 

 

collaborazioni al progetto

 

Il progetto mira a instaurare un dialogo interdisciplinare e interculturale sui temi del Cultural Heritage, della Sostenibilità e delle loro interrelazioni. Nelle indagini e nelle attività di ricerca sono stati coinvolti professionisti, esperti ed accademici italiani e stranieri.

 

Il Team Iuav ha collaborato con:

Stefano Francesco Musso, full professor of Restoration, former President of SIRA-Italian Society for Architectural Restoration, Director of the School of Specialization for Architectural Heritage and Landscape, former Dean of the Faculty - Benno Albrecht, Iuav Rector - Alberto Ferlenga, former Iuav Rector - Mauro Marzo, Rector’s Delegate for Didactics - Delegate for institutional relations with the CUN, the Ministry of Education and other bodies, including territorial ones Aldo Aymonino, Unesco Chair in Heritage and Urban Regeneration - Giuseppe D’Acunto, Course Leader of the Bachelor Degree Programme in Architecture - Fernanda De Maio, Course Leader of the Master Degree Programme in Architecture (taught in English) - University Site of Santa Marta, Università di Verona - Maria Luisa Ferrari, Università di Verona – Associazione Amici di Venzone, Venzone (UD) - Chiara Lucia Maria Occelli, Councillor of National University Council, full professor Politecnico di Torino - Elisa Brusegan, Iuav Alumni Association Board of Directors - Marco Chiuso, Architect - Superintendency for Architectural Heritage and Landscape in Lucca - Mariano Carraro, President of Engineers Order of Venice - Luisa Cattozzo, Council member / Assessor - Municipality of Rovigo - Giovanna Battista, Architect - Superintendency for Architectural Heritage and Landscape in Verona, Rovigo e Vicenza - Mario Gemin, Professional Order of architects, urban planners, landscape designers and conservators of Treviso Province – Elena Jachia, Director of the Environment Area – Cariplo Foundation – Raffaella Gianello, Architect in Charge of the technical office at Municipality of Verona – Viola Bertini, Università Iuav di Venezia - Viviana Ferrario, Università Iuav di Venezia - Maddalena Bassani, Università Iuav di Venezia - Caterina Balletti, Università Iuav di Venezia - Dario Trabucco, Università Iuav di Venezia - Giuseppe Rallo, Architect - Superintendency for Architectural Heritage and Landscape in Venice - Carmelo Marabello, Università Iuav di Venezia, Rector’s Delegate for University strategies – Francesco Rucco, Municipality of Vicenza mayor - Riccardo Brazzale, Municipality of Vicenza, Department of Cultural Affairs - Giovanni Fichera, Municipality of Vicenza, Department of Public Works and Built Heritage - Valentina Fanti, Order of Architects, Planners, Landscape Architects and Conservators of Venice - Barbara Grigoletto, Order of Architects, Planners, Landscape Architects and Conservators of Venice - Donatella Fiorani, Università La Sapienza di Roma

 

 

pubblicazioni

 

publication IO1 - Best practice REVIEW >>

publication Booklet - Seminar for Teachers >>

publication IO2 - Questionnaire for the State of Art >>

publication IO3 - Statements for Teaching >>

publication IO4 - HERSUS Sharing Platform >>

publication C2 - HERSUS Student Workshop syllabus >>