Attività dell’area dottorale in Arti visive, performative e moda, 2023
marzo > dicembre 2023
Palazzo Badoer, Venezia
organizzato dalla Scuola di Dottorato
programma
29 marzo 2023
L'attrazione della rovina - Architettura,
cinema, archivi
André Habib
a cura di Marco Bertozzi
locandina >>
L’idea di rovina al cinema, dai resti dei monumenti alla decomposizione dei film sepolti negli archivi, sino al reimpiego attuato dai cineasti sperimentali.
André Habib, dell'Università di Montreal, è attualmente visiting professor all'Università di Bologna e sta collaborando con Home Movies (l'Archivio nazionale del cinema di famiglia) per la redazione del suo prossimo libro. Ha curato mostre e scritto su found footage, film d'artista, cinema sperimentale.
21 aprile 2023
Badoer, aula E
ore 11 > 13
Olivier Bohler e Céline Gailleurd
a cura di Marco Bertozzi
locandina >>
Bohler e Gaillleurd sono autori del film "Italia. Il fuoco, la cenere", sul muto italiano, con materiali d'archivio e la voce di Isabella Rossellini, che sarà presentato il pomeriggio del 20 aprile al Teatrino di Palazzo Grassi. Céline Gailleurd insegna a Paris 8 ed è pienamente all'interno degli orizzonti della recherche-création. Il film nasce da un convegno curato a Villa Medici, dal quale sono scaturiti anche due libri: L’oro di Atlantide. Il cinema muto italiano e le arti e Le cinéma muet italien à la croisée des arts, uscito in Francia per Les Presses du réel.
27 aprile 2023
Consolato Svizzero, Palazzo Trevisan degli Ulivi
Campo Sant'Agnese 810, Venezia
ore 14
a cura di Camilla Salvaneschi
locandina >>
Adelina von Fuerstenberg, presidente di Art for the World, presenta il film sull’ecosistema Interactions – when cinema looks to nature
Film sul rapporto tra arte, cinema e natura, vincitore tra l’altro di:
> Best Narrative
Feature (2020 – 2021)
> Interdependence (2019)
> Best Direction
for Bettina Oberli (2020)
> Winner of the Best
Actress for Emilie Beecham (2020)
> VIFF Vienna
Independent Film Festival, Austria (2019)
> Grand Prix of the
Public for the Best Brazilian Short Film
> Tua Ingugu (2019) by Daniela
Thomas
> International Kinoforum Festival, Sao Paulo
31 maggio 2023
Badoer, aula A
ore 14
Storie di
piante arte e benessere
seminario di Sabrina Minuzzi
introduce Alessandra Vaccari
discussant Clizia Moradei, Eugenia Morpurgo
locandina >>
Il seminario riflette su come le piante e i fiori entrano in relazione con la salute e la bellezza delle persone, tra passato e presente, ai confini di arte, gioco ed ecologia.
Sabrina Minuzzi, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Cà Foscari di Venezia, dallo studio di libri antichi è passata alla storia della farmacopea e agli erbari, manoscritti e a stampa, che fra XV e XVII secolo rappresentavano uno strumento essenziale per indagare tali proprietà della flora.
maggio 2023
Performance e decolonialità
Practice based research in Québec
ciclo di incontri a cura di Daniela Sacco
locandina >>
8 maggio 2023, ore 10 > 12
La scena
Montrealese
conferenza di Daniela Sacco
9 maggio 2023, ore 17 > 19
La ricerca creazione in studi teatrali
conferenza di Marie-Christine Lesage
10 maggio 2023, ore 10 > 13
Protocolli
di ricerca-creazione
workshop con Angélique
Willkie
10 maggio 2023, ore 14.30 > 16.30
Decolonialità nella performance
conferenza di Angélique Willkie e Marie-Christine Lesage in dialogo
11 maggio 2023, ore 10 > 13
Situare
e decolonizzare il corpo
workshop con Angelique Willkie
Sono previsti per dottorand* e student* dei corsi di laurea magistrale in Teatro e Arti performative e magistrale in Arti visive e Moda:
> 1 cfu di tipologia D/F per chi segue le tre conferenze
> 2 cfu di tipologia D/F per chi segue le tre conferenze e i due workshop
per informazioni e iscrizioni scrivere a danielasacco@iuav.it
in via di definizione
a cura
di Francesco Zucconi
Alessia Cervini, Università di Palermo
Pomeriggio
di discussione attorno al Method di S.M. Ejzenstejn.
a cura
di Jacopo Galimberti (arte contemporanea)
Linn Burchert, postdottoranda della Humboldt Universität che si occupa attualmente di relazioni
tra arte contemporanea, storia delle mostre egeopolitica.
a cura
di Alessandra Vaccari (Storia e teoria della Moda)
Astrida Neimanis, autrice di Bodies
of Water.
Posthuman Feminist Phenomenology e Antonella De Vita, italiana che ha lavorato su Neimanis
Andrew Patrizio, storico dell'arte dell'Edinburgh College of Art che ha pubblicato The Ecological Eye: Assembling an Ecocritical Art History (2018) e lavora su metodologie ecocritiche, anche per entrare in contatto con il gruppo
delle sue dottorande.
Ecologies of Care Working Group.
a cura
di Mario Farina (Estetica)
Annalisa Metta, paesaggista, docente a Roma 3, autrice
dei libri
Il
paesaggio è un mostro e La città selvatica.