Per iscriverti dovrai superare una prova di ammissione, che consiste in un test e in un colloquio.
Per la prova test:
- la data di svolgimento della prova test è giovedì 3 aprile 2025 alle ore 15 in modalità telematica a distanza (piattaforma Zoom);
- le specifiche tecniche e di preparazione della postazione e le modalità di svolgimento ti saranno inviate via email il 27 marzo 2025. Sono inoltre pubblicate in fondo a questa pagina;
- l’orario di convocazione per le procedure di identificazione sarà specificato nella comunicazione via email del 27 marzo (indicativamente tra le 13.45 e le 14);
- si evidenzia che l’email ricevuta funge da notifica di convocazione e contiene l’accettazione del regolamento di svolgimento della prova e del trattamento dati ai fini della tutela della Privacy;
- la durata della prova è di 90 minuti;
- controlla con largo anticipo l'indirizzo email inserito nella tua anagrafica in SPIN, dato che tutte le comunicazioni saranno inviate lì. In caso di errore contatta info.immatricolazioni@iuav.it prima del 17 marzo 2025 ore 12.
Per la prova colloquio:
- sono ammessi al colloquio, nell’indirizzo di prima scelta, i candidati che si posizionano utilmente in graduatoria entro la posizione 240 (di cui massimo 10 candidati non comunitari residenti all’estero), secondo l’ordine decrescente del punteggio totale riportato al test, in caso di parità viene data precedenza al candidato più giovane;
- i colloqui si svolgono in presenza a Venezia nei giorni 7 e 8 maggio, in sede da definire con calendario pubblicato in questa pagina in data 24 aprile 2025;
- i colloqui si svolgono dalle ore 9 fino alle 18 per entrambi i giorni, l’orario del colloquio è assegnato d’ufficio in ordine di prematricola.
A chi beneficia della legge n. 104/92 sono garantite speciali modalità di svolgimento della prova: in fase di preiscrizione deve presentare una richiesta corredata da certificazione medica. In particolare, ai candidati affetti da dislessia (legge n. 170/2010) è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% in più rispetto a quello definito.
Il test consiste nella soluzione di sessanta quesiti a risposta multipla, così distribuiti:
36 quesiti di natura scientifica
- pensiero razionale e astratto (24 quesiti)
- percezione ed elaborazione di contenuti figurativi (12 quesiti)
24 quesiti di natura umanistica:
- storia del design, storia dell’arte e storia dell’architettura (12 quesiti)
- comprensione di testi argomentativi (4 quesiti)
- elementi di cultura generale (8 quesiti).
Il tempo massimo concesso è di novanta minuti.
Il colloquio verificherà le tue competenze in questi ambiti:
- capacità espositiva
- efficacia della comunicazione
- capacità di argomentare i tuoi interessi e le motivazioni che ti spingono a intraprendere studi negli ambiti del design.
Criteri di valutazione
Per la valutazione del test viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta; meno 0,25 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta non data. Il punteggio finale è dato dalla somma del risultato del test e del colloquio.
Calendario degli ammessi al colloquio
Il calendario degli ammessi ai colloqui sarà pubblicato in questa pagina, con le indicazioni sulle modalità e il giorno in cui presentarsi. Nell’elenco degli ammessi non troverai il tuo nome, ma il tuo numero di prematricola: se non lo ricordi, puoi recuperarlo con le informazioni che trovi cliccando il box in fondo alla pagina
Non saranno possibili cambi di giorno o di orario del colloquio. L’assenza a una qualsiasi delle prove sarà considerata come rinuncia alla selezione.
Prova di lingua per i candidati internazionali
Tutte le candidate e i candidati non comunitari residenti all’estero devono svolgere anche una prova di lingua italiana che valuta la competenza linguistica per l’accesso ai corsi.
La prova è prevista a distanza il 24 marzo 2025 alle ore 9.30 (ora italiana).
Per identificarti da remoto, dovrai collegarti alle ore 8.30 (ora italiana) con il tuo passaporto/documento di riconoscimento che presenterai alla commissione.