Per iscriverti dovrai superare un colloquio basato su interessi e motivazioni, riferiti ai materiali presentati all’atto della preiscrizione.
Criteri di valutazione
La prova di ammissione è composta dalla valutazione da parte di una commissione giudicatrice dei titoli posseduti, dei materiali presentati e dallo svolgimento del colloquio.
Al curriculum studiorum e abstract della tesi possono essere attribuiti massimo 50 punti; al curriculum vitae massimo 10 punti; al colloquio massimo 40 punti.
La soglia minima per l’ammissione al corso è di 60 punti.
Per i candidati beneficiari della legge n. 104/92 sono garantite, a richiesta, speciali modalità di svolgimento della prova. Ai candidati affetti da dislessia (legge n. 170/2010) è normalmente concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% in più rispetto a quello definito per la prova di ammissione.