La prova di ammissione si svolge in modalità telematica a distanza
Per chi beneficia della legge n. 104/92 sono garantite, a richiesta, speciali modalità di svolgimento della prova. In particolare, ai candidati affetti da dislessia (→ legge n. 170/2010) è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% in più rispetto a quello definito per la prova di ammissione.
Tali candidati devono presentare richiesta allegando idonea certificazione medica in fase di preiscrizione allo Sportello Internet dell’Università Iuav di Venezia.
Struttura della prova
La prova consiste nella soluzione di cinquanta (50) quesiti che presentano cinque (5) opzioni di risposta, tra cui bisogna individuarne una (1) soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di:
- comprensione del testo
- conoscenze acquisite negli studi, storia, cultura generale
- ragionamento logico
- disegno e rappresentazione
- matematica e fisica
Sulla base dei programmi previsti dal decreto ministeriale sono predisposti:
- dieci (10) quesiti di comprensione del testo,
- dieci (10) quesiti di conoscenze acquisite negli studi, storia (inclusa storia dell’arte)
- dieci (10) quesiti di ragionamento logico,
- dieci (10) quesiti di disegno e rappresentazione,
- dieci (10) quesiti di matematica e fisica
Tempo massimo: cento (100) minuti.
Durante lo svolgimento del test non è possibile utilizzare alcuno strumento di calcolo o didattico o di supporto eccetto quello concesso come ausilio a studenti e studentesse con disabilità o con DSA.
Criteri di valutazione
Per la valutazione della prova di ammissione vengono attribuiti al massimo 50 punti a seconda dei seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- meno 0,25 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta non data
In caso di parità di punteggio, nell'ordine della graduatoria prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di ragionamento logico, comprensione del testo, disegno e rappresentazione, fisica e matematica, conoscenze acquisite negli studi, storia e cultura generale.
In caso di ulteriore parità, prevale il candidato di età più bassa.
Non sono inseriti in graduatoria i candidati che non hanno fornito nessuna risposta a nessun quesito.
Possibile esonero dalla prova
Sono esonerati dal sostenimento della prova d’ammissione al corso di laurea in Architettura i candidati già iscritti a un corso di laurea che abbiano superato un test di accesso afferente alla classe L-17 e LM-4 c.u. che presentino istanza di valutazione della carriera pregressa entro la data che verrà indicata e che ottengano il riconoscimento di almeno 40 CFU, come previsto dal “Regolamento per il trasferimento e il passaggio di corso delle carriere universitarie presso i corsi di laurea e laurea magistrale dell’Università Iuav di Venezia”.
Potrai avere l’esonero se proverai di:
- essere attualmente iscritto/a a un corso di laurea (anche non L-17)
- aver svolto la prova di ammissione per L-17 e LM-4 C.U. in anni precedenti
- ottenere la convalida di almeno 40 cfu (esami sostenuti fino al 4 settembre 2024)
I casi di esonero sono riassumibili in:
- trasferimento da altra Università, con test svolto in anni precedenti e superato, con 40 cfu posseduti e riconosciuti;
- passaggio interno da un altro corso Iuav, con test svolto in anni precedenti e superato e 40 cfu posseduti e riconosciuti;
- passaggio di ordinamento con test svolto in anni precedenti e superato e 40 cfu posseduti e riconosciuti.
Chi rientra in questa casistica deve inviare a info.immatricolazioni@iuav.it :
- autocertificazione di aver sostenuto e superato il test in anni precedenti;
- autocertificazione di iscrizione attiva ad un corso di studi universitario;
- richiedere la valutazione carriera nelle modalità descritte alla pagina di valutazione carriera.
L’esito sarà comunicato via mail dall’ufficio gestione accessi.
Possono inoltre fare richiesta di esonero i candidati che hanno già sostenuto e superato
il test Arched per l’accesso al corso di laurea triennale in Architettura a.a. 2024-25 in un ateneo italiano.
Gli interessati sono tenuti ugualmente a fare la preiscrizione al concorso e dovranno richiedere espressamente l’esonero via email a info.immatricolazioni@iuav.it, inviando un’autocertificazione del punteggio ottenuto.
Gli studenti dei corsi singoli non sono esonerati dal test di ammissione: dovranno sostenerlo regolarmente e richiedere una valutazione carriera per abbreviazione.
Nota: non è possibile l’ammissione ad anni successivi al primo.
Tutti i candidati che ottengono l’esonero del test e/o l’abbreviazione di carriera potranno essere ammessi unicamente al primo anno di corso per l’anno accademico 2024/2025.
Prova di lingua per candidati internazionali
Le candidate e i candidati non comunitari residenti all’estero devono svolgere la prova di lingua italiana, a distanza, tramite colloquio con l’utilizzo della piattaforma Google Meet.
Il calendario dettagliato della prova di lingua italiana sarà comunicato con avviso web. I candidati non troveranno il proprio nome ma il numero di prematricola: in caso di smarrimento, è possibile recuperarlo seguendo le istruzioni riportate in fondo alla pagina.
Per l’identificazione da remoto, i candidati devono collegarsi muniti del passaporto e della ricevuta del pagamento del contributo di preiscrizione da esibire alla commissione.
Contatti
Vai alla rubricadal lunedì al venerdì: 9-18, il sabato 9-13 (festivi esclusi)