Puoi verificare se sei stata/o ammessa/o selezionando la voce “Segreteria” > “Test di valutazione” nello Sportello Internet. Se risulti idonea/o prosegui con l’immatricolazione, selezionando la voce “Segreteria” > “Immatricolazione”, e con il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione, selezionando la voce “Segreteria” > “Pagamenti”.
Al termine della preimmatricolazione, conserva il file pdf della domanda di immatricolazione, che ti sarà necessario per il perfezionamento dell’immatricolazione.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Per l’accesso al corso di laurea in Urbanistica e pianificazione del territorio è richiesta un’adeguata preparazione iniziale, maturata negli studi precedenti. Pertanto, è prevista una prova, obbligatoria ma non selettiva.
L’esito della prova non preclude in nessun caso la possibilità d’iscrizione al corso di laurea.
La prova si svolge in presenza e consiste nello svolgimento di un test composto da 20 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta tra quelle indicate sui seguenti temi:
- capacità di lettura e interpretazione di ambiti geografici e spaziali (12 quesiti)
- conoscenze di storia e cultura generale, con particolare riferimento alla storia generale dell’età contemporanea, alla storia della città e dell’urbanistica (8 quesiti)
Per lo svolgimento della prova sarà assegnato un tempo massimo di un’ora.
Per la valutazione vengono attribuiti:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta non data
- meno 0,25 per ogni risposta sbagliata
Candidati beneficiari della legge n. 104/92: sono garantite, a richiesta, speciali modalità di svolgimento della prova. In particolare, ai candidati affetti da dislessia (à legge n. 170/2010) è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% in più rispetto a quello definito per la prova di ammissione.
L’Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) viene assegnato in “Avviamento al Laboratorio di analisi, rappresentazione, comunicazione di città e territori” agli studenti che non raggiungono uno o entrambi dei seguenti punteggi:
- 4 punti nell’argomento “capacità di lettura e interpretazione di ambiti geografici e spaziali”
- 2 punti nell’argomento “conoscenze di storia e cultura generale, con particolare riferimento alla storia generale dell’età contemporanea, alla storia della città e dell’urbanistica”
Agli studenti che per qualsiasi motivo non svolgeranno la prova verrà attribuito d’ufficio l’Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che sarà soddisfatto mediante il superamento di un’ulteriore prova specifica da svolgere prima del sostenimento dell’esame “Laboratorio di analisi, rappresentazione, comunicazione di città e territori”.
Chi non supera gli obblighi formativi aggiuntivi verrà iscritto all’anno accademico successivo come studente ripetente.
Collegamenti utili
Contatti
Vai alla rubricaIl call center è attivo
– da lunedì a venerdì, 9 – 18
– il sabato, 9 – 13
(esclusi festivi)