I candidati che risultano ammessi in graduatoria (inclusi gli assegnatari di OFA) devono eseguire i seguenti passaggi:

  1. preimmatricolazione – tramite Sportello Internet, voce “Segreteria” > “Immatricolazione” 
  2. pagamento della prima rata della tassa di iscrizione – tramite Sportello Internet, alla fine della procedura di preimmatricolazione o alla voce “Segreteria” > “Pagamenti”.

Al termine della preimmatricolazione, bisogna conservare il file pdf della domanda di immatricolazione, necessario per il perfezionamento dell’immatricolazione.

I posti rimasti vacanti a seguito della prima fase di preimmatricolazioni vengono segnalati con un avviso specifico.
Per i candidati originariamente in stato di “Non ammesso” in graduatoria è possibile presentare domanda di assegnazione.

  • Per l’accesso al corso di laurea in Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni è richiesta un’adeguata preparazione iniziale, maturata negli studi precedenti.
    Pertanto, viene assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) ai candidati in graduatoria in posizione utile per l’immatricolazione che nella prova di ammissione raggiungono un punteggio inferiore a:
  • 4 punti nei quesiti del test di argomento scientifico (dimensione 2) → OFA in “Avviamento al Laboratorio di Disegno per il design” per l’indirizzo Product and Visual design o “Avviamento al Laboratorio di disegno per l’interior design” per l’indirizzo Interior design
  • 9 punti nei quesiti del test di argomento scientifico (dimensioni 1 e 2) → OFA in “Avviamento al Laboratorio di geometria piana e spaziale” per l’indirizzo Product and Visual design o “Avviamento al Laboratorio di geometria per l’interior design” per l’indirizzo Interior design
  • 6 punti nei quesiti del test di argomento umanistico (dimensioni 3, 4 e 5) → OFA in “Avviamento alla Storia del design” per l’indirizzo Product and Visual design o “Avviamento alla Storia dell’interior e del product design” per l’indirizzo Interior design 

Gli obblighi formativi aggiuntivi saranno soddisfatti mediante il superamento di una specifica prova da svolgere prima del sostenimento dell’esame di:

  • “Laboratorio di disegno per il design”, “Laboratorio di geometria piana e spaziale” e “Storia del design” per l’indirizzo Product and Visual design
  • “Laboratorio di disegno per l’interior design”, “Laboratorio di geometria per l’interior design” e “Storia dell’interior e del product design” per l’indirizzo Interior design

Se non superi gli obblighi formativi aggiuntivi sarai iscritto/a all’anno accademico successivo come ripetente

  • +39 041 0988211

Il call center è attivo
– da lunedì a venerdì, 9 – 18
– il sabato, 9 – 13
(esclusi festivi)