Per i candidati con titolo di studio italiano, l’immatricolazione viene portata a termine con le seguenti modalità:

  1. caricamento della domanda di immatricolazione (solamente datata e firmata) sullo Sportello Internet, voce “Segreteria” > “Immatricolazione” > “Gestione allegati”;
  2. compilazione del questionario presente in fondo a questa pagina;
  3. il servizio gestione accessi perfeziona l’immatricolazione da remoto; i candidati ne riceveranno comunicazione tramite e-mail.

Nel caso in cui i candidati preimmatricolati decidano di rinunciare all’immatricolazione prima del suo perfezionamento, può essere richiesto il rimborso della prima rata solo nei seguenti casi:

  • diniego del visto da parte delle Ambasciate,  per i candidati non comunitari residenti all'estero;
  • mancato conseguimento del titolo di scuola superiore.

I candidati con titolo di studio estero vengono immatricolati dall’ufficio gestione accessi e devono fornire le copie digitali dei seguenti documenti:

  • domanda di immatricolazione (da caricare sullo Sportello Internet, voce “Segreteria” > “Immatricolazione” > “Gestione allegati”);
  • codice fiscale;
  • diploma finale in lingua originale;
  • certificato di superamento della prova di idoneità accademica (se prevista per l’accesso all’università nel Paese di provenienza);
  • pagelle scolastiche in lingua originale;
  • traduzioni in inglese o italiano dei documenti ai punti precedenti, nel caso le copie originali non siano già in tali lingue.

Per i candidati non comunitari residenti all’estero, sono richiesti anche:

  • visto d’ingresso per motivi di studio;
  • permesso di soggiorno o ricevuta di presentazione della richiesta di permesso di soggiorno.

Il servizio gestione accessi effettua dei controlli sui singoli candidati idonei all’immatricolazione e richiede individualmente gli eventuali documenti non già forniti in fase di preiscrizione, assieme a eventuale documentazione aggiuntiva che si ritenga necessaria (dichiarazione di valore, Attestati di Comparabilità e Verifica CIMEA, legalizzazione o Apostille ecc.)

L’immatricolazione viene perfezionata da remoto una volta che i singoli candidati hanno prodotto la documentazione completa.
In caso di impossibilità nel controllo della documentazione in modalità digitale, potrà essere richiesto ai singoli candidati di effettuare la propria immatricolazione in presenza portando con sé la documentazione originale cartacea; si raccomanda quindi di avere con sé tutti i documenti relativi al proprio titolo di studio all’arrivo in Italia.

Nel caso in cui i candidati preimmatricolati decidano di rinunciare all’immatricolazione prima del suo perfezionamento, può essere richiesto il rimborso della prima rata solo nei seguenti casi:

  • diniego del visto da parte delle Ambasciate,  per i candidati non comunitari residenti all'estero;
  • mancato conseguimento del titolo di scuola superiore.
In caso di mancato rispetto delle scadenze previste, i candidati perdono il diritto all’immatricolazione e non potranno richiedere il rimborso, qualunque sia la ragione della giustificazione addotta.