Il Servizio Promozione e Orientamento organizza un nuovo percorso di orientamento professionale in presenza. Il laboratorio ha l’obiettivo di supportare gli studenti nella gestione del processo di ricerca attiva del lavoro, fornendo strumenti essenziali per costruire o migliorare in modo efficace il proprio profilo professionale.
Il percorso si articolerà in cinque giornate. Agli studenti che parteciperanno all’intero percorso verranno riconosciuti 2 CFU in fascia D e un open badge, che certificherà le competenze acquisite al termine dell’esperienza.
La partecipazione a tutti gli incontri è obbligatoria.

L’evento è aperto a un massimo di 25 studenti / studentesse  provenienti da tutte le aree disciplinari. 

Gli incontri si svolgeranno in presenza nella sede del Cotonificio, aule J1, G1 e M1.

Primo incontro 
26 marzo 2025, ore 14-17.30, aula J1
a cura di Antonella Finazzi (Psicologa del lavoro - Senior HR Consultant - Executive Coach) 
"Introduzione e definizione competenze"
– Definire e identificare le competenze o Sapere, saper fare e saper essere: definizione, differenza soft/hard skill e principali modelli di competenze
– Introduzione al dizionario di competenze, liste competenze
– Esercitazione individuale - Check list competenza: creare una lista individuale di competenze essenziali per la propria professione (scheda griglia competenze)
– Attività laboratorio. Esercitazione in sottogruppi: condividere e individuare le principali
– competenze rispetto alla propria futura professione e motivarne la scelta di gruppo (scheda)
– Relazione e approfondimento in plenaria
– Importanza delle soft skills in architettura e design

Secondo incontro 
2 aprile 2025, ore 14-17.30, aula G1 
a cura di Antonella Finazzi (Psicologa del lavoro - Senior HR Consultant - Executive Coach) 
"Riflessione sulle competenze a partire dai comportamenti"
– Attività laboratorio. Esercitazione in sottogruppi: dividere le competenze individuate nella fase precedente tra i sottogruppi e individuare 3/4 comportamenti concreti/indicatori per ciascuna competenza; costruzione mappa di competenze.
– Riflessione individuale su: cosa ho già e cosa mi manca? (Scheda autovalutazione)
– Come acquisire nuove competenze e quali per il futuro delle professioni (ad es. impatto AI
– Progetto e presentazione finale
– Progetto di gruppo: “Costruiamo” competenze
– Esercitazione pratica in sottogruppi e presentazione in plenaria
– Discussione sulle competenze usate e sulle dinamiche di gruppo
– Feedback e riflessioni finali su competenze apprese e applicabilità futura

Terzo incontro 
9 aprile 2025, dalle 14 alle 17.30, aula G1 
a cura di Davide Culatti Zilli (Servizio Promozione e Orientamento Iuav)
– Cv e portfolio e lettera motivazionale
– Laboratorio: costruzione cv e portfolio
– Come rispondere ad un annuncio, l’autocandidatura in ambiente internazionale
– CV e colloquio all’estero

Quarto incontro 
16 aprile 2025 dalle 14 alle 17.30, aula G1 
a cura di Davide Culatti Zilli (Servizio Promozione e Orientamento Iuav)
– Ricerca attiva: strategie e suggerimenti
– Prepararsi ad un colloquio di lavoro: strumenti di preselezione, test, telefonata di pre selezione, ottimizzazione SEO del CV, colloquio on line, colloquio di gruppo e assessment
– Simulazione di colloquio: esercitazioni

Quinto incontro 
7 maggio 2025 dalle 14 alle 17.30, aula M1
A cura di Elena Langero (Consulente del Lavoro - Studio Professionale GB Consulenti del Lavoro)
– Le principali forme contrattuali: 
il tirocinio
l’apprendistato
il contratto a tempo indeterminato e a termine
il contratto a tempo parziale
il contratto di lavoro agile
il contratto di somministrazione di lavoro
– Il nostro contratto di lavoro: cosa leggere con attenzione
– Il lavoro autonomo e parasubordinato le collaborazioni coordinate e continuative 
– Privato e pubblico: principali differenze e opportuni

A tutti gli studenti e le studentesse partecipanti all’intero percorso saranno riconosciuti al termine del percorso 2 CFU in fascia D.
Verrà inoltre rilasciato un open badge con cui verranno riconosciute le competenze acquisite al termine dell’esperienza.

Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 14 di mercoledì 19 marzo 2025