
Data
06.02.2025Categoria
Buone notizieTema del progetto una piattaforma di osservazione sulla scogliera norvegese di Trolltunga
Matteo Marion, studente del corso di laurea triennale di Architettura Iuav (referente la docente Sara Di Resta), ha vinto il primo premio al concorso internazionale "Troll's tongue observation platform" organizzato da Buildner – Architecture Competitions.
Il concorso ha sfidato architetti, designer e visionari a progettare una piattaforma di osservazione concettuale sull'iconica scogliera norvegese di Trolltunga (Lingua di Troll). I partecipanti erano invitati a progettare una struttura che migliorasse l'esperienza dei visitatori nel rispetto del drammatico paesaggio naturale. L'obiettivo era trovare un equilibrio tra innovazione, sostenibilità e minimo impatto ambientale, assicurando che la piattaforma si integrasse perfettamente con l'ambiente circostante, fornendo un'esperienza spaziale e visiva indimenticabile.
Matteo Marion ha vinto con il progetto "Suspender cave": la grotta sospesa si concentra sulla creazione di un'interazione equilibrata tra la sensazione di essere sospesi nell'aria e la sicurezza di uno spazio rifugio creato dalla roccia stessa. La piattaforma cerca di fornire un'esperienza immersiva in cui i visitatori possano percepire la vastità della natura, rimanendo protetti dalle condizioni atmosferiche più avverse. Il principio guida del progetto è il minimo impatto ambientale che assicuri il massimo rispetto delle qualità primarie del paesaggio.
Buildner ha collaborato con una giuria internazionale per valutare i progetti presentati e valutarne l'originalità, la fattibilità e la sensibilità al paesaggio: Anne Cecilie Haug di Snohetta; Nancy Beka dello Studio Edwards; Samista Jugwanth di Zutari; Rok Oman di OFIS; Euan Millar di Icosis; Lera Samovich di Fala Arquitectos; Rafał Sieraczyński di RYSY Architekci; Jan Vondrák di Mjölk e Ondřej Zámečník.