Laguna di Venezia

Data

30.01.2025

Categoria

Comunicati stampa

Conferenza Internazionale in occasione del World Wetland Day aperta alla comunità Iuav e alla cittadinanza tutta

giovedì 30 gennaio 2025 dalle ore 14
Palazzo Badoer, Calle de la Laca 2468, Venezia
Iniziativa promossa dal progetto Interreg Italia Croazia GREW - Governance of Wetlands in Italy-
Croatia Cross Border Region

Le aree umide sono fondamentali per la sopravvivenza umana. Sono tra gli ambienti più produttivi del mondo, culle di biodiversità che forniscono l'acqua e la produttività da cui dipendono innumerevoli specie di piante e animali per la loro sopravvivenza. Le zone umide compongono appena il 6% della superficie terrestre, ma svolgono una funzione essenziale: forniscono acqua e habitat specifici; inoltre, contrastano il cambiamento climatico trattenendo circa il 20% di tutto il carbonio terrestre stoccato nel suolo. Nonostante il ruolo fondamentale che svolgono le aree umide sono continuamente minacciate e negli ultimi cinquant’anni ne è scomparso circa il 50% a livello globale. 

Da anni l'Università Iuav di Venezia lavora con le comunità locali per la protezione delle aree umide, in particolare la laguna di Venezia. Per promuovere la conoscenza di questo ambiente tanto fragile, in occasione del World Wetland Day (che si terrà il 2 febbraio 2025), Iuav ha organizzato la conferenza Internazionale “Protecting Wetlands for Our Common Future”. L’iniziativa è promossa dal progetto Interreg GREW di cui l’unità Iuav è coordinatrice, in collaborazione con il progetto Interreg EuroMed “WE GO COOP” e si terrà il 30 gennaio 2025 a Venezia, nella sede Iuav di Palazzo Badoer.

La conferenza riprende il tema della protezione che quest'anno caratterizza la giornata mondiale delle aree umide, e vedrà la partecipazione di tre relatori: Chris Rostron coordinatore del progetto Interreg Euromed “MedWet”, Paolo Comandini ricercatore in ecologia marina presso l’Università degli Studi di Padova, e l’ingegnere ambientale Sebastian Raimondo della Fondazione Eni Enrico Mattei. A introdurre la conferenza la professoressa Maria Chiara Tosi (Iuav), coordinatrice del progetto GREW, mentre la discussione sarà moderata da Giancarlo Gusmaroli, senior advisor per il progetto GREW e MedWet, che, al termine della conferenza, guiderà il pubblico in un tour della mostra sui Contratti di Area Umida nel Mediterraneo, coordinati dal progetto Interreg EuroMed “WE GO COOP” a Palazzo Badoer.