
Data
19.12.2024Categoria
Buone notizieSostenibilità e inclusione
L’Università Iuav di Venezia è tra i protagonisti del progetto SCUDO ("Safe and Comprehensive Urban Development and Transport Management for Disruption-Resilient Operations"), recentemente finanziato nell'ambito del programma Horizon Europe (call HORIZON-CL5-2024-D6-01-11). Con un valore complessivo di 5,5 milioni di euro, il progetto rappresenta un'iniziativa ambiziosa per affrontare le sfide legate alla resilienza e alla sicurezza delle infrastrutture di trasporto in un mondo in continua evoluzione.
All’Università Iuav di Venezia è garantita una quota di 380.000 euro e con la responsabilità scientifica del progetto, sotto la guida di Silvio Nocera, professore ordinario e coordinatore del corso di laurea magistrale in urbanistica e pianificazione del territorio all'Università Iuav di Venezia, si sottolinea il suo ruolo di eccellenza nella ricerca applicata al settore della mobilità sostenibile.
SCUDO si propone di sviluppare soluzioni innovative per rendere i sistemi di trasporto urbani più resilienti, sicuri ed efficienti, puntando su tecnologie avanzate e metodi innovativi per il monitoraggio, la previsione di eventi critici, la pianificazione strategica e il controllo operativo in tempo reale. Tra i suoi obiettivi principali, il progetto si distingue per l'attenzione rivolta agli utenti più vulnerabili, come pedoni, ciclisti, anziani e persone con disabilità, e per l’impegno a ridurre le disuguaglianze nella mobilità urbana.
L'Università Iuav di Venezia partecipa a un consorzio di altissimo livello, che include ERTICO – ITS Europe (lead partner), Comune di Venezia, Delft University of Technology, Technische Universität München, National Technical University of Athens, Ministerie van Infrastructuur en Waterstaat, , Vervoerregio Amsterdam, Stasy metro Atene, Die Autobahn GmbH des Bundes, Frontier Innovations, INOVA+ e Fenix Network.
Il progetto SCUDO, che inizierà a maggio 2025 con una durata prevista di tre anni, mira a definire nuovi standard di eccellenza per il futuro della mobilità urbana. Grazie alla sua esperienza, l’Università Iuav di Venezia contribuisce in modo decisivo a questa iniziativa, confermandosi come centro di ricerca all’avanguardia nella progettazione di città più sostenibili, intelligenti e resilienti.